• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTMORENCY, Mathieu-Jean-Félicité, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTMORENCY, Mathieu-Jean-Félicité, duca di


Uomo politico francese, nato a Parigi il 10 luglio 1767, morto ivi il 24 marzo 1826. Discendente da famiglia di soldati, seguì la carriera delle armi: la convocazione degli stati generali lo portò sulla scena politica. Rappresentante della nobiltà moderatamente liberaleggiante fu tra i primi a unirsi al terzo stato, a proporre l'abolizione dei diritti feudali (4 agosto) e più tardi dei titoli di nobiltà (17 giugno 1790). Nominato aiutante di campo del generale N. Löckner, gli avvenimenti del 10 agosto 1792 lo impressionarono e lo indussero a dimettersi. Di qui all'emigrazione fu anche per lui breve il passo. Si rifugiò presso M. me de Staël, che gli fu intima amica, in Svizzera, e solo nel 1795 tornò in Francia, ove fu tra gli adoratori della bellissima Juliette Récamier. Fuori d'ogni ingerenza politica nel ventennio napoleonico (si limitò a occuparsi di opere ospitaliere), sotto la Restaurazione, quasi a far dimenticare l'antico suo liberalismo, si mostrò realista fervente. Aiutante di campo del conte d'Artois, pari di Francia, votò per la morte di M. Ney, difese i gesuiti, fu ministro degli Esteri e presidente del consiglio (1821) dopo la morte del duca di Berry. A lui fu dovuto l'intervento contro i liberali spagnoli. Duca e ministro di stato dal 1822, rivestì cariche e onori; fu scelto a precettore del duca di Bordeaux e, non senza commenti ironici, membro dell'Académie française. Buono e onesto come uomo, fu politicamente una figura secondaria, senza alcuna qualità d'uomo di governo.

Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali