• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di

Rosario Russo

Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come tutti gli altri Borboni, durante i regni di Francesco I e d'Enrico II, che non dimenticavano il tradimento del contestabile Carlo; riuscì invece a ottenere il favore di Caterina de' Medici. Scatenatasi la guerra di religione, adottò provvedimenti radicali contro i protestanti: ad Angers uccise gli uomini, ribattezzò i fanciulli, costrinse le donne a recarsi per forza alla messa. Dopo la morte del Montmorency, insieme col duca di Nemours e del Cossé fu il capo effettivo dell'esercito, perché il duca d'Angiò, a cui era stato conferito il comando supremo delle forze, era sotto la tutela dei tre capitani. Nella campagna del '68, mentre l'esercito reale col grosso delle forze si concentrava sulla Loira, il M. con poche migliaia di uomini sorprese due reggimenti dell'esercito protestante del Mezzogiorno e ne uccise il capo; dopo, si congiunse con l'esercito reale. Ebbe parte altissima anche nella campagna del '74 e del '75; ma poi lo spettacolo di miseria dei contadini, imploranti in ginocchio misericordia, indusse l'intransigente cattolico su cui pesava l'ombra del massacro di S. Bartolomeo a lanciare un appello alla moderazione davanti ai tre stati ('77). Così, portò un gran contributo alla pace di Bergerac (17 settembre '77) e all'editto di Poitiers. Condusse negli ultimi anni vita serena; morì nel 1582.

Bibl.: J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue. L'Édit de Nantes, in Histoire de France del Lavisse, VI, i, Parigi 1904, passim.

Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali