• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONVEL, Jacques-Marie Boutet, detto

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONVEL, Jacques-Marie Boutet, detto

Alberto Manzi

Attore e autore drammatico francese, nato a Lunéville il 25 marzo 1745, morto a Parigi il 13 gennaio 1812. Figlio di comici, esordì nel 1770 alla Comédie-française in Mérope, con successo modesto. Piccolo, magro, con voce debole, non rispondeva alla moda, allora imperante, della recitazione frenetica; ma sensibile e fine, si affermò ugualmente per la semplicità della sua dizione. Segnò i maggiori successi con l'Orphelin de la Chine, La veuve du Malabar, Mahomet, Les Horaces, ecc.; si alternava alla Comédie-française e alla Comédie italienne, con commedie e drammi sentimentali. Poi si recò in Svezia, dove fu nominato lettore del re. I prodromi della rivoluzione lo richiamarono a Parigi, dove partecipò al movimento come autore drammatico.

Il suo dramma, Les victimes cloîtrées (1791). fu considerato come uno dei più tipici lavori del teatro della rivoluzione, e venne adottato anche dalle compagnie italiane nel 1797; Chêne patriotique, Urgande et Martin (1791-92) riportarono grandi successi. Nel 1799 entrò nella Comédie ricostituita; si ritirò nel 1806, quando fu nominato professore al Conservatorio. Nel 1791 fu nominato membro dell'Institut. È padre delle due Mars: la "cadette", una gloria del teatro francese; l'ainée", buona attrice, che fu favorita da Napoleone.

Vedi anche
Lunéville Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte nel Medioevo. Passata nel 1638 dalla casa ducale di Lorena alla corona di Francia, venne smantellata ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per MONVEL, Jacques-Marie Boutet, detto
  • Monvel, Jacques-Marie Boutet detto
    Enciclopedia on line
    Attore e autore drammatico francese (Lunéville 1745 - Parigi 1812). Esordì alla Comédie-Française (1770); fu poi in Svezia, e di nuovo a Parigi, dove ebbe parte notevole nel teatro della Rivoluzione. Grande successo ebbero i drammi Chêne patriotique (1790), Les victimes cloîtrées (1791), Urgande et ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali