• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIKAMATZU, Monzaemon

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIKAMATZU, Monzaemon

MarcelIo Muccioli

Il più celebre drammaturgo giapponese. Secondo la tradizione meglio accreditata nacque a Hagi (nella provincia di Nagato) nel 1653. Aveva appena venticinque anni quando fece il suo ingresso nella vita letteraria assumendo come pseudonimo il nome del convento buddhista di Chikamatsu-Dera, ove, dai dieci ai vent'anni, era stato novizio. Il suo vero nome era Suginomori Nobumori. Esordì scrivendo kabuki (drammi popolari) per la compagnia dell'attore Sakata Tōjūrō, ma più tardi si diede completamente al jōruri (dramma per il teatro di marionette). Nel 1690, cedendo all'invito dell'amico Takemoto Gidayū, uno dei più rinomati attori di jōruri dell'epoca e proprietario del teatro Takemoto-za in Ōsaka, si trasferì in questa città dove prosegui a scrivere drammi che stabilirono, con la propria, la fama di Gidayū. Morì in Ōsaka il 24 novembre 1724.

La produzione di Ch. comprende 108 composizioni drammatiche, 24 delle quali appartengono a quel genere detto dai giapponesi sewa-mono (drammi sociali), le altre essendo tutte jidai-mono (drammi storici). Fra i drammi migliori sono: Sonezaki Shinjū (Il suicidio d'amore a Sonezaki); Shinjū Ten no Amijima (Il suicidio d'amore ad Amijima) e Meido no Hikyaku (Il corriere dell'Inferno). Ma forse nessuno dei lavori di C. suscitò tanto entusiasmo quanto il Kokusenya-gassen (Le battaglie di Kokusenya) grandioso dramma storico in cinque atti (novembre del 1715).

Specialmente dal punto di vista artistico e psicologico, ai jidaimono, drammi dai caratteri sbiaditi con prevalenza del fantastico e del portentoso, sono di gran lunga da preferirsi i sewa-mono, acuti studî della realtà e rappresentazione di vivaci caratteri, specie femminili. Fra essi meritano speciale menzione i cosiddetti shinjūmono (drammi a suicidio d'amore), i quali esercitarono una funesta influenza sulla società dell'epoca. Merito precipuo di Ch. fu l'aver migliorato il teatro popolare sollevando il jōruri dallo stato di rudimentalità in cui s'era mantenuto fino ai suoi tempi a una maggiore dignità. Ma né lui né i suoi successori seppero togliergli quel carattere intermedio fra l'epico e il drammatico ch'esso riteneva in grazia delle origini.

Bibl.: K. Florenz, Geschichte d. japanischen Literatur, Lipsia 1906, pp. 587, 601; A. Miyamori, The Masterpieces of Chikamatsu, the Japanese Shakespeare, Londra 1926; S. Masaichi, Kinsei Kokubungaku-shi (Storia della letteratura giapponese moderna), Tokio 1927, pp. 77-95.

Vedi anche
Dazai, Osamu Scrittore giapponese (Kanagi 1909 - Tokyo 1948). Esordì intorno agli anni Trenta con brevi racconti di ispirazione autobiografica caratterizzati da una riproposta continua e ossessiva di esperienze personali: la rivolta contro la famiglia e il trasferimento a Tokyo, la temporanea e superficiale adesione ... Confùcio Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. C. circa - Qufu 479 a. C.). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva alla classe dirigente ... Kenkō Hōshi Poeta e saggista giapponese (Kyoto 1283 circa - ivi 1352). Nato in una famiglia di sacerdoti shintoisti, frequentò per un certo tempo la corte prima di entrare nella vita religiosa (verso il 1320). È divenuto nel tempo un personaggio quasi leggendario sia per le sue doti di poeta sia per le numerose ... jōruri Termine giapponese che nel significato più ampio indica un tipo di racconto recitato con l’accompagnamento musicale dello shamisen (o samisen), strumento a corde composto di una canna rettangolare, tre corde e un lungo manico sottile, suonato con l’aiuto di un plettro. Il termine j. è tuttavia in generale ...
Tag
  • JŌRURI
  • LONDRA
  • KABUKI
  • LIPSIA
  • ŌSAKA
Altri risultati per CHIKAMATZU, Monzaemon
  • Chikamatsu, Monzaemon
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del drammaturgo giapponese Suginomori Nobumori (Kyōto 1653 - Osaka 1725). È il maggior autore giapponese di teatro dell'epoca premoderna, colui che contribuì in modo determinante allo sviluppo dei generi drammatici kabuki e jōruri. C. si ricorda per i suoi drammi storici - in particolare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali