• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moodle

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Moodle


– Software open source appartenente alla categoria delle piattaforme e-learning o VLE/LMS (Virtual learning environment/Learning management system). M. consente di allestire e gestire classi virtuali basate sul web, costituite da risorse (per es., documenti e file multimediali) e attività (come web forum, wiki, quiz e molte altre, inclusa la gestione di learning object SCORM, Shareable content object reference model, e la compatibilità con altri standard internazionali dell’e-learning, come IMS, Instructional management system, e AICC, Aviation industry computer-based training committee). Può essere installato su un server dotato di linguaggio PHP (Hypertext preprocessor) e database SQL (Structured query language), per es. MySQL. Il progetto, partito nel 2002 a opera dell’australiano Martin Dougiamas, si è rapidamente diffuso a livello mondiale come numero di installazioni (più di 70.000 siti registrati al dicembre 2011, incluse alcune grandi istituzioni, per es. la Open University) e soprattutto come comunità internazionale degli utilizzatori e degli sviluppatori (più di un milione di utenti), i quali hanno anche prodotto un ampio numero di moduli aggiuntivi e di traduzioni (più di 80 lingue diverse). I progettisti hanno sempre rivendicato per M. un approccio pedagogico innovativo, basato sul costruttivismo sociale. Anche se questo aspetto non risulta così evidente nel software, esso ha probabilmente contribuito all’estesa popolarità del progetto.

Vedi anche
e-learning Nella tecnologia dell'informazione, complesso di mezzi tecnologici messo a disposizione degli utenti per la distribuzione di contenuti didattici multimediali. L'e-l. si distingue da altri processi di formazione a distanza perché basato su una piattaforma tecnologica, cioè su un sistema informatico che ... open source Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ...
Tag
  • OPEN SOURCE
  • SOFTWARE
  • PHP
Vocabolario
tiflodidatta
tiflodidatta s. m. e f. Esperto o esperta di didattica per persone non vedenti o ipovedenti. ♦ Monitorare i singoli progetti educativi e il loro andamento, coniugando le esigenze di rafforzamento degli interventi e di programmazione didattica:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali