• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mopso

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mopso

Clara Kraus

Personaggio della V bucolica di Virgilio, una specie di carme amebeo, in cui due pastori - M. e Menalca - non altercano e non gareggiano tra loro a botta e risposta, bensì, dopo uno scambio di cortesie, cantano a turno, cominciando da M., in due brani di 25 versi ciascuno, due momenti di uno stesso tema: la morte e l'apoteosi di Dafni, con allusioni abbastanza chiare alla morte e all'apoteosi di Cesare.

Con aderenza al modello virgiliano e in emulazione con esso, D. e Giovanni del Virgilio, maestro di retorica nello Studio di Bologna e cultore della poesia latina, ripetono nelle quattro Egloghe in cui si articola la loro corrispondenza poetica (la I e la III di Giovanni, la II e la IV di D.), l'ambientazione arcadica, tipica delle Bucoliche, mentre risulta di molto accentuato l'intento allegorico attraverso l'identificazione di personaggi del tempo con altrettanti poeti-pastori, identificazione che in Virgilio è soltanto saltuaria.

M. adombra Giovanni del Virgilio, D. s'identifica con Titiro. di qui la frequente ricorrenza dei due nomi; per M., in particolare, esso compare in Eg II 6, 7, 18, 24, 28, 37, 51 (due volte), 56, 57, 64; III 35, 39, 80, 87; IV 25, 65, 74, 97. V. Anche EGLOGHE.

Vocabolario
Mops
Mops ‹mòps› s. m., ted. [dal basso-ted. e oland. mop(s), affine all’oland. ant. moppen «fare un volto arcigno»]. – Razza di cani da compagnia, detta, con termine ital., carlino (v. carlino2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali