• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORA

di Plinio FRACCARO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORA (μόρα)

Plinio FRACCARO

Denominazione, nel linguaggio militare degli antichi, di una suddivisione dell'esercito spartano.

Tucidide dice che gli opliti dell'esercito spartano erano divisi in 7 λόχοι (questi sono ricordati anche da Erodoto), ciascuno formato da 4 πεντηκοστύες e 16 ἐνωμοτίαι. Nel 418, con una mobilitazione di 5/6 degli obbligati al servizio, ogni enomotia contava 32 uomini e il lochos 512. Il lochos era comandato da un locago (λοχαγός), che riceveva ordini da un polemarco. Invece Senofonte, per il sec. IV, dice che l'esercito spartano si divideva in 6 more, comandate da polemarchi, e ciascuna mora comprendeva 2 lochoi (il testo dice 4, ma si ritiene per errore di scrittura), 8 pentecostie e 16 enomotie. Ma poiché sappiamo che le enomotie della mora constavano a Leuttra, nel 371 a. C., di 36 uomini con una mobilitazione di 7/8 degli obbligati al servizio, si vede che il lochos e la mora avevano la stessa forza. Anche la differenza fra le due cifre 7 dei lochoi e 6 delle more si spiega facilmente. Perciò il Beloch riteneva che l'esercito spartano sia stato sempre diviso in 6 more, formate da 2 lochoi, ecc., e che Tucidide abbia sostituito al termine specifico spartano mora il termine lochos più comprensibile agli altri Greci: ciò avrebbe importato la necessità per lui di tacere di quella suddivisione della mora, che gli Spartani chiamavano propriamente lochos. Senofonte invece, scrivendo più tardi, quando la terminologia militare spartana era divenuta familiare a tutti, avrebbe usato il termine tecnico spartano. Altri invece ritengono che ad un certo momento, o in due suceessivi momenti, l'esercito spartano sia stato riformato; le unità maggiori sarebbero state chiamate more e divise in 2 0 4 lochoi, 8 pentecostie e 16 enomotie. Scopo della riforma sarebbe stato quello di accrescere il numero degli ufficiali introducendo un nuovo gradino gerarchico, per inquadrare più fortemente la truppa, nella quale entravano sempre più largamente i perieci. Non mancano ipotesi anche più complicate.

Bibl.: J. Beloch, in Klio, VI (1906), p. 58 seg.; U. Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I, Gottinga 1922, p. 299; G. Busolt, Griech. Staatskunde, Monaco 1926, p. 708; J. Kromayer, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, ivi 1928, p. 34.

Vedi anche
polemarco Uno dei nove arconti dell’antica Atene, istituito quando le attribuzioni militari del re, all’indebolirsi della monarchia, passarono a un magistrato. In origine il polemarco era il comandante dell’esercito, poi il suo ufficio perse importanza quando a capo delle forze armate furono posti gli strateghi. ... Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... oplita Nell'antica Grecia, fante dotato di armatura pesante (panoplia, comprendente elmo, scudo, corazza, schinieri, lancia e spada), entrata in uso dopo che le armi di bronzo di epoca micenea vennero sostituite da quelle in ferro, assai più micidiali. La tattica oplitica, fondata sull'avanzata di una schiera ... Senofónte Senofónte (gr. Ξενοϕῶν, lat. Xenŏphon). - Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto ...
Altri risultati per MORA
  • mora
    Enciclopedia on line
    (gr. μόρα) Unità di combattimento dell’antico esercito spartano, che ne contava sei; nel 4° sec. a.C. era composta da più di 600 soldati. All’unità oplitica corrispondeva una m. di cavalleria di 100 uomini.
Vocabolario
mòra³
mora3 mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio giur., ritardo ingiustificato nell’adempimento...
mòra¹
mora1 mòra1 s. f. [da moro2]. – In botanica, frutto che nel rovo (mora di rovo o m. di macchia) è costituito da numerose piccole drupe unite a formare una drupa composta, mentre nel gelso (m. di gelso) è una falsa drupa composta perché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali