• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORALES, Luis de, detto il Divino

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORALES, Luis de, detto il Divino

José F. Rafols

Pittore, nato a Badaioz nel 1509, morto ivi il 9 maggio 1586. Si dice che nei primi passi nell'arte fu protetto da Girolamo Suárez vescovo di Badajoz (1534); che risiedette a Toledo, a Valladolid, a Madrid, all'Escoriale e a Siviglia; e che dopo aver menato una vita fastosa nella corte passò gli ultimi anni a Badajoz nella più grande miseria. La fama che il M. acquistò con le sue creazioni si estese rapidamente in tutta la penisola iberica, e le cattedrali e altre chiese dell'Estremadura, dell'Andalusia, di Toledo e di Madrid si riempirono di lavori suoi. I più importanti tra quelli che ancora si conservano, sono: un Ecce Homo nella cattedrale di Siviglia; Cristo con la Croce, Madonna col Bambino e S. Gioacchino che bacia S. Anna (tutti e tre con la data del 1546) nella chiesa della Concezione a Badajoz; un Cristo e una Desolata nel museo di Toledo; a Madrid il Cristo legato alla colonna nella chiesa di S. Isidoro Reale, diversi dipinti nel museo del Prado, e altri nei musei di Dresda, di Leningrado, ecc. Nella formazione del suo stile sembrano aver concorso diversi elementi: italiani e, piuttosto che michelangioleschi, lombardi, nella ricerca del chiaroscuro; fiamminghi e tedeschi, nell'accentuazione dell'espressione patetica.

Ma la sua arte, a cui altri ha contestato caratteri nazionali, è invece fortemente improntata di questi, tanto da precorrere nell'esaltazione mistica l'arte spagnola del secolo XVII, ed è originale nel manierismo delle sue forme tormentate e del colorito volutamente arbitrario, nei toni lividi, nelle ombre nerastre, poiché trova un mezzo efficace a esprimere quel misticismo, che rivela in lui il conterraneo dei grandi mistici fra Juan de los Ángeles e S. Pietro de Alcántara.

Nel suo primo periodo il maestro fu intento a grandi composizioni; poi preferì condensare l'effetto in figure a mezzo busto, disegnate con sottile eleganza, colorite con tenuità di trapassi.

Bibl.: D. Berjano Escobar, El pintor L. de M., Madrid 1921; A. L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Stanzióne, Massimo Stanzióne ‹-z-› (o Stanzióni), Massimo. - Pittore (Orta di Atella 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi e delle opere dei Carracci, oltre che di Domenichino e G. Reni (presenti ... Giovanni da Milano (o Giovanni da Milano da Caversaccio, o Caversago, Como; nei documenti anche Giovanni da Milano di Giacomo di Guido da Como. Firmò Giovanni da Milano da Milano). - Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. ... Daddi, Bernardo Pittore (n. probabilmente Firenze ultimo decennio sec. 13º - m. ivi 1348 circa), attivo nell'ambito della tradizione giottesca e aperto alle sollecitazioni della pittura senese contemporanea. Le sue opere sono quasi tutte datate, a partire dal Trittico di Ognissanti (1328, Uffizi) e dai due affreschi ... Rigaud, Hyacinthe Rigaud ‹riġó›, Hyacinthe. - Pittore (Perpignan 1659 - Parigi 1743) di origine catalana, francesizzò il suo cognome Rigau y Ros in Rigaud. Recatosi (1681) a Parigi dopo essere stato a Montpellier e a Lione, fu accolto nello studio di Ch. Le Brun, nel 1682 vinse il Prix de Rome, ma vi rinunciò, e presto ...
Altri risultati per MORALES, Luis de, detto il Divino
  • Morales, Luis de, detto il Divino
    Enciclopedia on line
    Pittore (Badajoz 1509 - ivi 1586). Nella ricerca del chiaroscuro subì influssi italiani, specie lombardi, e nell'accentuazione dell'espressione patetica influssi fiamminghi e tedeschi. Lavorò soprattutto in Estremadura e Andalusia, dove dipinse opere dallo stile originale, dalle forme tormentate e dal ...
Vocabolario
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali