• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORALITÀ

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORALITÀ

Ferdinando Neri

. Storia letteraria. - Lo spirito allegorico del Medioevo si manifestò assai presto in numerose "moralizzazioni", che avvolsero i trattati scientifici (lapidarî e bestiarî, che attribuivano simboli morali alle pietre preziose e agli animali, opere cosmologiche quali l'Imago mundi di Onorio d'Autun, l'Image du Monde di Gautier de Metz, ecc., enciclopedie in lingua latina e in volgare) e le opere poetiche (ad es., l'Ovide moralisé, vastissimo poema del principio del sec. XIV, che illustra il triplice significato, storico, morale e teologico, dell'antica mitologia). Il metodo, che procedeva dai commenti delle Sacre Scritture (ove la glossa delle parabole evangeliche apriva la via all'interpretazione morale), si propagò fino agli oggetti più comuni, fino alla "moralizzazione" del giuoco degli scacchi in un libro di Iacopo da Cessole, a cui tenne dietro un poema francese degli Échecs moralisés.

In Francia, lungo il sec. XV, si diffuse la forma drammatica della moralité, rappresentazione intessuta di figure allegoriche a scopo di edificazione (Bien Avisé, Mal Avisé; Chacun, Plusieurs, le Temps qui court, le Monde; L'Homme pécheur; Mundus Caro Demonia; La condamnation de Banquet, ecc.); le schiere dei Vizî e delle Virtù, il Diavolo e gli Angeli, si contendono l'anima dell'uomo. Drammi analoghi furono composti in inglese (The Castle of Perseverance, Everyman) e in latino (Terra Aetas Homo et alii plerique; Tires mundani; Liberum Arbitrium, di Ravisio Testore), ed entrarono nel repertorio teatrale dei collegi come uno svago educativo. In Italia, s'ebbero rappresentazioni spirituali e morali, genere che prevalse tra la fine del sec. XVI e il XVII; la Commedia dell'Anima (1575) espone, in un rigido schema di astrazioni, le prove e le lotte attraverso le quali l'Anima giunge a salvazione. La moralité francese assunse anche un carattere di satira politica e religiosa, e il nome si estese a molte opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro del Medioevo per confondersi con i primi saggi d'imitazione classica.

Bibl.: G. Paris, La littérature française au Moyen Âge, Parigi 1888; 9ª edizione, 1915; L. Petit de Julleville, Répertoire du théâtre comique en France au Moyen Âge, Parigi 1886; F. Neri, Studi sul teatro italiano antico, in Giorn. storico d. lett. ital., LXV (1915), p. i segg.

Vedi anche
aretè aretè Parola greca (ἀρετή) che in origine significava la capacità di qualsiasi cosa, animale o persona di assolvere bene il proprio compito: così c’è un’arete dell’arco, un’arete del cavallo ecc. Di qui il successivo accostamento al tema semantico del latino virtus (questa infatti non è che l’arete del ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Altri risultati per MORALITÀ
  • moralità
    Enciclopedia on line
    moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ...
  • fondo etico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giovanna Nicodano Fondo comune di investimento (➔) che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione e. esclude o include titoli nel portafoglio sulla base di tali motivi. I  metodi di selezione negativa ...
Vocabolario
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali