• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORAY FIRTH

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORAY FIRTH (A. T., 49-50)

Herbert John Fleure

FIRTH È l'insenatura marina all'estremità nord-orientale dell'importantissima linea di faglia che da NE. a SO. attraversa i Highlands scozzesi. Le rive sono formate quasi interamente d'arenaria rossa devonica sotto la quale si trovano le rocce archeane che costituiscono la massa principale dei Highlands. Specialmente il lato occidentale del Moray Firth è profilato molto da vicino da faglie orientate in direzione NO.-SE. verso il promontorio chiamato Tarbat Ness. In questa zona la costa è intaccata dal lungo tributario detto Cromarty Firth, e, molto più a sud, dal tributario più breve chiamato Beauly Firth. Alcune parti di questi firth sono orientate da est a ovest. Simili insenature hanno, più o meno, la natura di fiordi. All'estremità del Cromarty Firth si trova la città di Dingwall; all'estremità del Beauly Firth è situata la città di Beauly, mentre Inverness, che è la città principale dei Highlands scozzesi, si trova all'estremità dello stesso Moray Firth.

Altre città sono Cromarty allo sbocco del Cromarty Firth e Nairn sulla costa SE. del Moray Firth.

Vedi anche
Inverness Città della Scozia nord-orientale (40.949 ab. al cens. 2001), situata sul fiume Ness, a circa 1,5 km dal Canale di Caledonia. Centro principale della vasta regione delle Highlands (nella cui divisione amministrativa si trova compresa), vive del traffico del suo porto ben attrezzato e costituisce un notevole ... Highlands Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso le quali scendono i fiumi Forth ed Earn) e divisa dal Glen Mor in due parti: North West Highlands ... fiordo Insenatura costiera (dal termine scandinavo fjord «porto») che si sviluppa nelle regioni montuose che furono sottoposte a intensa glaciazione. I fiordo sono valli con profilo trasversale a U, profonde, lunghe, a fianchi ripidi, alla sommità dei quali si stendono larghi pianalti già sede degli antichi ... faglia Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di faglia), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età e caratteristiche litologiche spesso vengono messi a contatto. ...
Altri risultati per MORAY FIRTH
  • Moray Firth
    Enciclopedia on line
    Rientranza della costa nord-orientale della Scozia, che presenta, a O, un’altra rientranza assai lunga e stretta, il Cromarty Firth, e più a S è intagliata dal Beauly Firth. Numerosi sono i centri abitati, soprattutto porti di pesca, che si affacciano sul M., collegati tra loro e con il retroterra da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali