• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORELIA

di Ezequiel A. CHAVEZ - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORELIA (A. T., 148)

Ezequiel A. CHAVEZ
*

Città del Messico, capitale dello stato di Michoacán, situata a 1940 m. s. m., sull'orlo estremo meridionale dell'altipiano interno, a 19° 42′ N. e a 101° 10′ O. La citta è costruita su una collina rocciosa che domina la valle Guayángareo: ha il solito piano a reticolato e possiede numerosi edifici storici di notevole importanza. Conta 34.000 ab. (1930), in gran parte indiani e meticci: varie industrie vi sono rappresentate (cotonifici, lanifici, manifatture tabacchi, fabbriche di dolciumi, ecc.). La città è servita da un ramo della ferrovia nazionale messicana.

Storia. - Fondata col nome di Valladolid, il 18 maggio 1541, dal viceré Antonio di Mendoza, fu dapprima abitata da 60 famiglie spagnole, 9 frati francescani e un gran numero d'indiani trasferiti da Pátzcuaro; nel 1579 divenne sede vescovile del Michoacán, nel 1582 capoluogo della provincia e del collegio di S. Nicola, ora università, fondata dal vescovo Vasco di Quiroga. La costruzione della sua cattedrale, cominciata nel 1640, fu finita nel 1774, e l'acquedotto, che provvede d'acqua la città, fu costruito nel 1785 dal vescovo Antonio di San Miguel. Il tentativo non riuscito di indipendenza del 1809 ebbe origine a Valladolid, dove Hidalgo emanò nel 1810 il suo decreto d'abolizione della schiavitù. José Maria Morelos cercò senza riuscirvi d'impossessarsi della città nel 1813, e in questa città fu fucilato nel 1814 l'eroe dell'insurrezione, Mariano Matamoros. Nel 1821 la città aprì le porte all'esercito liberatore di Agostino Iturbide, e nel 1828 cambiò il nome di Valladolid in quello di Morelia in onore di J. M. Morelos (v.).

Vedi anche
Michoacán Michoacán (Michoacan de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, che appartiene al grande altopiano centrale, e la meridionale, formata dai contrafforti ... José María Morelos y Pavón Morelos y Pavón ‹morélos i paƷòn›, José María. - Patriota messicano (Valladolid, oggi Morelia, 1765 - San Cristóbal de Ecatepec 1815). Meticcio di umilissimi natali, ordinato sacerdote in età già avanzata (1797), nell'ott. 1810 ricevette da M. Hidalgo l'incarico di portare la rivoluzione nel sud del ... Agustín de Itúrbide Itúrbide ‹itùrbℎidℎe›, Agustín de. - Militare e uomo politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783 - Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell'esercito spagnolo contro i patrioti; poi (1821), d'accordo con V. Guerrero, proclamò il Plan de Iguala, in cui proponeva l'instaurazione nel Messico di un ... Mariano Matamoros Matamoros ‹-mó-›, Mariano. - Patriota messicano (n. 1770 - m. Valladolid, od. Morelia, 1814); fu uno dei numerosi parroci di campagna che si misero alla testa di gruppi armati per proseguire la lotta per l'indipendenza dalla Spagna dopo la morte di M. Hidalgo (1811). Postosi agli ordini di J. M. Morelos, ...
Altri risultati per MORELIA
  • Morelia
    Enciclopedia on line
    Città del Messico (684.145 ab. nel 2005), a 1886 m s.l.m. sull’estremo orlo meridionale dell’altopiano interno; capitale dello Stato di Michoacán. Industrie chimiche, tessili, alimentari, del tabacco e della concia. Fondata nel 1541 col nome di Valladolid, ebbe il titolo di città nel 1545; fu conquistata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali