• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morelly

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Morelly


Filosofo francese del sec. 18°. Se ne ignora il nome, e su di lui non si dispone di dati biografici certi. Oltre a due opere sui principi dell’educazione, gli vengono attribuite Le Prince, ou Traité des qualités d’un grand roi et système d’un sage gouvernement (1751); Le naufrage des îles flottantes ou la Basiliade (1753) e soprattutto il Code de la nature, ou le véritable esprit de ses lois, de tous temps négligé ou méconnu (1755; trad. it. Codice della natura). Nel Codice della natura M. sviluppa una teoria politica che, almeno nelle premesse, è in larga parte sovrapponibile a quella di Rousseau. Nello stato di natura gli uomini, secondo M., sono uguali e i beni sono di proprietà comune: l’abbondanza e la disponibilità di questi ultimi, nonché la diversità dei bisogni individuali, rendono quindi lo stato di natura (che per M., a differenza di Rousseau, è storicamente esistito) una condizione pacifica e armonica. A rompere tale condizione – e a corrompere la natura umana, che da buona diviene perversa – è l’istituzione della proprietà privata: «togliete la proprietà cieca e l’interesse impietoso che l’accompagna», afferma M., e non «ci saranno più passioni furiose, né azioni feroci, né nozioni né idee di male morale». Se la diagnosi dei mali sociali, in sostanza, è la stessa di Rousseau, la terapia di M. è però più radicale: egli teorizza infatti una società in cui la proprietà privata sia soppressa del tutto e in cui le attività economiche, formative e culturali siano integralmente pianificate. Tutti i cittadini porteranno il frutto del proprio lavoro (agricolo o artigianale) ai magazzini pubblici, che li distribuiranno secondo le necessità; la comunità dovrà inoltre stabilire il numero di coloro che si dedicheranno alle scienze e alle arti e nelle scuole potrà essere insegnata soltanto la filosofia morale che costituisce la base delle leggi: «Ci sarà una specie di codice pubblico di tutte le scienze, al quale non sarà mai aggiunto niente per quanto concerne la metafisica e l’etica oltre ai limiti prescritti dalle leggi; saranno aggiunte soltanto le scoperte fisiche, matematiche e meccaniche confermate dall’esperienza e dalla ragione». Le idee di M. ispirarono il Manifeste des plébéiens di Babeuf (che nel processo subito per la Congiura degli eguali, nel 1796, si dichiarò un seguace del Codice della natura, all’epoca e per lungo tempo ritenuto opera di Diderot) e influenzarono gran parte del socialismo utopistico.

Vedi anche
Mably, Gabriel Bonnot de Mably ‹mablì›, Gabriel Bonnot de. - Pensatore politico (Grenoble 1709 - Parigi 1785), fratello di E. de Condillac. Individuò nella proprietà privata l'origine di tutti i mali della società e ne propose l'abolizione, teorizzando uno Stato egualitario in cui l'intera compagine sociale fosse effettivamente ... Meslier, Jean Meslier ‹melié›, Jean (detto le curé Meslier, Jean). - Filosofo (Mezerny, Ardenne, 1664 - Étrépigny, Champagne, 1729). Studiò teologia nel seminario di Châlons e fu poi parroco di Étrépigny. Influenzato da Montaigne, Cartesio e Bayle, svolse nei suoi manoscritti, intitolati Mon tes tament e pubblicati ... Engels, Friedrich Engels ‹èṅëls›, Friedrich. - Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen Partei (1848), a lui viene attribuita la paternità del materialismo ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • METAFISICA
  • ROUSSEAU
  • MALI
Altri risultati per Morelly
  • Morelly
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore francese del sec. 18°, di cui si ignorano nome e dati biografici sicuri: di lui si sa soltanto che visse a Vitry-le-François. Nell’utopia romanzata Le naufrage des îles flottantes ou la Basiliade du célèbre Pilpai (2 voll., 1753) e nel Code de la nature, ou le véritable esprit de ses lois, ...
  • Morelly
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese del sec. 18º, di cui si ignorano il nome e dati biografici: di lui si sa soltanto che visse a Vitry-le-François. Nell'utopia romanzata Le naufrage des îles flottantes ou la Basiliade du célèbre Pilpai (2 voll., 1753) e nel Code de la nature, ou le véritable esprit de ses lois, de ...
  • MORELLY
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Guido CALOGERO Cognome d'uno scrittore politico e utopista francese del Settecento, di cui si sa soltanto che fu abate e figlio di un reggente di Vitry-le-François. Dopo Le Prince, ou Traité des qualités d'un grand roi et système d'un sage gouvernement (Amsterdam 1751), egli pubblicò le sue due opere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali