• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORETTE

di Ada Agostini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORETTE

Ada Agostini

Uccelli appartenenti alla famiglia Anatidae, ordine Anseres. Comprendono le varie specie dei generi Nyroca, Clangula e Histrionicus. Nella Moretta propriamente detta, Nyroca fuligula (L.), il maschio adulto ha piumaggio nero con riflessi porporini e violetti; mento, addome e fianchi bianchi, specchio alare bianco, sull'occipite un ciuffo di penne lunghe pendenti ricurve all'indietro; nella femmina il ciuffo è molto più breve. In Italia è specie migratrice regolare, s'incontra talvolta anche d'estate ma non vi nidifica (v. anatra).

Discretamente abbondante da noi durante l'epoca dei passi è anche la Moretta tabaccata (Nyroca nyroca nyroca [Güld.]), mentre la Moretta grigia (Nyroca marila marila [L.]) è uccello essenzialmente nordico e in Italia è specie marina e dei grandi laghi. La Moretta arlecchino (Histrionicus h. histrionicus [L.]); e la Moretta codona (Clangula hyemalis [L.]), rispettivamente uniche specie dei generi Bistrionicus e Clangula, sono in Italia rare, accidentali o di comparsa irregolare.

Vedi anche
Anatidi Famiglia di Uccelli dell’ordine Anseriformi caratterizzati da becco largo e appiattito con lamelle sul margine e un’unghia all’apice; quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti. Piumaggio fornito di abbondante piumino, uova non macchiate. Hanno abitudini acquatiche; diffusi in tutto il mondo ... folaga Uccello (Fulica atra; v. fig.) Gruiforme, della famiglia Rallidi; diffuso in Eurasia, Oceania e Africa del Nord, accidentale in Nord America. Ha dimensioni medie, color nero lavagna, becco e scudo frontale bianco, dita lobate; ala lunga circa 20 cm. Vive in acque dolci ferme o a scorrimento lento; si ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... anatra Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ anatra selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa discendono.  ● Le anatra (sottofamiglia Anatini) costituiscono la maggioranza della famiglia ...
Vocabolario
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
morettismo
morettismo s. m. Lo stile e le posizioni politiche di Nanni Moretti; il movimento d’opinione da lui suscitato. ◆ il morettismo avrà troppo moltiplicato i film di ragazzi vagabondanti, trascinando i piedi, alla vana ricerca di se stessi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali