• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il

Carlo Gamba

Pittore, nato a Brescia circa il 1498, morto ivi nel 1554. Scolaro di Floriano Ferramola, modernizzando la tradizione del Foppa sotto l'influenza del Savoldo, del Romanino e anche del Tiziano, egli si distingue per senso di bellezza e di nobiltà della forma umana, per composizione calma e bilanciata, per armonia cromatica in una gamma argentina a riflessi di raso. Non ha slanci d'immaginazione né senso drammatico, ma dignità e sincerità di sentimento. Già nel 1516 dipingeva col Ferramola le ante d'organo del duomo di Brescia. A cominciare dal 1521 ebbe a collaborare col Romanino alla decorazione della cappella del Corpus Domini in S. Giovanni Evangelista. Questa chiesa è una vera galleria di quadri del M. dove si può seguire tutta l'evoluzione del suo stile a cominciare dall'Incoronazione concepita secondo uno schema quattrocentesco. I dipinti consecutivi mostrano progressiva disinvoltura e scienza, lievemente sfiorata di qualche impressione estranea, tra le altre della scuola romana-mantovana. Fino all'ultimo, l'opera del M. continua ininterrotta, uguale, coscienziosa, senza soverchia né variata ispirazione ma anche, tranne che in qualcuna delle ultime opere, senza stanchezza. I suoi migliori dipinti appartengono a quanto di più attraente il Cinquecento italiano abbia prodotto: così a Brescia in S. Maria di Calchera la Cena del Fariseo, in S. Nazaro e Celso l'Incoronazione, nella pinacoteca Martinengo la Madonna con S. Nicola di Bari; a Vienna la S. Giustina col donatore; a Londra il ritratto del conte Sciarra Martinengo Cesaresco ispirato al Lotto.

A Brescia, si trovano dipinti del M. anche in S. Cristo, in S. Maria delle Grazie, in S. Francesco, in S. Angelo, nel palazzo vescovile, in S. Clemente, dove il M. è sepolto, e nella pinacoteca Martinengo, provenienti questi da chiese soppresse e da collezioni private.

Si trovano sue pale a Maguzzano, a Orzinovi, a Prealboino, a Comero, a Manerbio, a Marmantino, a Mazzano, a Sarezzo, al santuario di Paitone (1533): l'Apparizione della Vergine a un fanciullo che raccoglieva le more, ecc. Uno dei suoi quadri più belli si trova a Bergamo (1540), in S. Andrea. Per Verona dipinse tre pale (1540-41), una delle quali è ora a Berlino; per Trento quella in S. Maria Maggiore; per Monselice la bella Cena in Emmaus (1544), oggi nella chiesa della Pietà a Venezia, per Lonigo Le nozze di Cana, ecc. Altre pale di non minore importanza si ammirano nelle pinacoteche del Vaticano, di Brera (da Cardone), di Francoforte (una già a Roma in S. Carlo al Corso), di New York (una Pietà). Delicati quadri di cavalletto e mirabili ritratti si trovano poi in molte raccolte pubbliche e private. Tra i pochi affreschi pervenutici sono notevolissimi quelli di un salotto del palazzo Salvadego già Martinengo a Brescia rappresentanti ritratti di gentildonne dinnanzi a paesi dominati da castelli di questa potente famiglia.

V. tavv. CLIII e CLIV.

Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, a cura di v. Hadeln, I, Berlino 1914, p. 262 segg.; S. Fenaroli, A. B. detto Il M., Brescia 1875; P. Molmenti, Il M. da Brescia, Firenze 1898; P. da P(onte), L'opera del M., Brescia 1898; P. Sgulmero, Il M. a Verona, Verona 1899; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, p. 119 segg.; Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 371.

Vedi anche
Gian Girolamo Savòldo Savòldo, Gian Girolamo. - Pittore (n. Brescia tra il 1480 e il 1485 - m. forse a Venezia dopo il 1548). Sono scarse le notizie sulla formazione di Savoldo, Gian Girolamo, che almeno dal 1520 è attivo in Veneto. La sua personalità si situa nel contesto culturale lombardo-veneto, tra la tradizione bresciana ... Floriano Ferramòla Ferramòla, Floriano. - Pittore (Brescia 1480 circa - ivi 1528). Nel 1512 dipinse gli affreschi per casa Della Corte, ora divisi fra il Victoria and Albert Museum di Londra e la pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Questi affreschi rivelano l'educazione lombarda del Ferramola, Floriano, che vi si manifesta ... Giovanni Battista Moróni Moróni, Giovanni Battista. - Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) ... Vincenzo Civèrchio Civèrchio, Vincenzo. - Pittore (Crema 1470 circa - ivi 1544 circa). Le sue prime opere derivano dal Foppa e dal Butinone; in seguito risentì notevolmente di Leonardo, del Romanino e del Lotto. Opere: polittico raffigurante S. Nicola da Tolentino tra i ss. Sebastiano e Rocco nella Pinacoteca di Brescia ...
Altri risultati per MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il
  • Morétto, Alessandro Bonvicino detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Brescia 1498 circa - ivi 1554). Discepolo di F. Ferramola, col quale dipinse (1516) le ante d'organo ora in S. Maria a Lovere, si formò però piuttosto sotto l'influsso del Savoldo, del Romanino e anche di Tiziano. Collaborò (1521) col Romanino alla decorazione della cappella del Ss. Sacramento ...
  • BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni circa cinquanta" (Fenaroli, 1875, pp. 35 s.; 1877, p. 265, doc. A). Il padre Pietro, figlio di ...
Vocabolario
morétto
moretto morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...
morettiano
morettiano s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ La vita di Massimo si snoda con i ritmi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali