• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORFOLOGIA

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MORFOLOGIA

Giacomo Devoto

Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, in questa App.). Le une e le altre dànno un risultato comune, un aumento di interesse per i problemi "strutturali".

Il metodo fonologico delle opposizioni ha portato alla costruzione di una "morfologia fonologica" o "morfonologia". Soprattutto quando si pensi al problema dei "morfemi virtuali" (v. XXIII, p. 830) come si presentano nelle alternanze vocaliche delle radici indoeuropee, si ha l'impressione immediata del modo perfetto con cui il metodo delle opposizioni vi si può adattare. È soprattutto sulla morfologia che la grammatica generale fa sentire il peso delle sue conquiste, e, anche, dei suoi rischi. Nello studio dedicato alla Catégorie des cas (Copenaghen 1935 segg.) L. Hjelmslev, nello sforzo di presentare lo schema di tutti i casi possibili, arriva a rappresentarlo matematicamente col simbolo 63 = 216. Anche questa ricerca, di così alto interesse, è subordinata alla condizione che i 216 "casi" siano gli elementi di uno "schema di grammatica" che possa essere universalmente adottato come comoda unità di misura, ma non come 216 categorie che dovrebbero costituire la realtà di una "lingua in sé". Parecchi sono i problemi particolari affrontati con spirito strutturalista. La teoria della parola nel lavoro di A. Rosetti, Le mot, esquisse d'une théorie générale, Bucarest, 2ª ed. 1947, con ricca bibliografia. Una indagine sulle parti del discorso è quella di J. Karcevski, Introduction à l'étude des interjections, in Cahiers F. de Saussure, I (1941), p. 57 segg. Il problema, così delicato, del morfema zero (v. XXIII, p. 830), è trattato da R. Jakobson in Mélanges Bally, p. 143 segg. Sui rapporti tra "forma e significato" dei morfemi sono importanti gli scritti di G. Guillaume, Esquisse d'une théorie psychologique de la déclinaison, in Acta linguistica, I, 1939, p. 167 segg.; L'architectonique du temps dans les langues classiques, ibid., III (1942-43), p. 69 segg. Sui rapporti fra morfologia e fonetica è fondamentale la relazione di R. Jakobson, The phonemic and grammatical aspects of language in their interrelations, in -qctes du VI,'e Congrès intern. des linguistes, Parigi 1948.

Indipendentemente da un indirizzo teorico preciso, ma con un ideale innegabilmente strutturalista, è stata elaborata da E. Benveniste una teoria della radice indoeuropea nel suo volume Origine de la formation des noms en indoeuropéen, Parigi 1935.

Vedi anche
vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ... grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. ● grammatica è anche la ... indoeuropeo Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici e lessicali tali da rendere legittima l’ipotesi di una fase precedente in cui queste lingue fossero ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ...
Tag
  • BUCAREST
  • MORFEMA
  • PARIGI
Altri risultati per MORFOLOGIA
  • morfologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Morfologia Francesco De Renzo La struttura delle parole La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi singolari dai plurali o i sostantivi dagli aggettivi (noia-noioso) Gli elementi di una parola L’analisi ...
  • MORFOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più assolutamente, nel linguaggio tecnico delle varie discipline; con un aggettivo che lo caratterizza, nel parlare ...
Vocabolario
morfologìa
morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1....
morfològico
morfologico morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali