• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Sanctis, Morgan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore italiano (n. Guardiagrele, Chieti, 1977). Ha esordito tra i professionisti nel 1994 come portiere del Pescara, per poi lasciare la squadra tre anni più tardi; nel 1997, infatti, è stato acquistato dalla Juventus. L’esperienza in bianconero, però, è durata solo due stagioni; tra il 1999 e il 2007 D.S. ha giocato nell’Udinese. Seguono una stagione con il Siviglia (2007-08) e una in prestito al Galatasaray (2008-09); D.S. è il portiere del Napoli dal 2009 e proprio con il club partenopeo ha vinto la Coppa Italia 2012. Nel 2012 C. Prandelli ha confermato la sua presenza in Nazionale e lo ha voluto come secondo portiere ai Campionati Europei (dietro a G. Buffon).

Vedi anche
Pirlo, Andrea Calciatore e allenatore italiano (n. Brescia 1979). Cresciuto nel Brescia, nel 1998 è passato all’Inter dando inizio a una brillante carriera nei principali club italiani; già centrocampista del Milan (2001-11), è stato in forza alla Juventus dal 2011 al 2015. Pirlo, Andrea è considerato tra i migliori ... Buffon, Gianluigi Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi, della quale ha fatto parte fino al 2018. Nel 2001 ha indossato per la prima volta la maglia bianconera, divenendo presto uno dei giocatori ... Totti, Francesco Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, ha esordito in A nel 1993, a 16 anni e mezzo, con il tecnico V. Boskov, ma è stato C. Mazzone a farlo maturare. Affermatosi ... Vieri, Bobo (propr. Christian). - Calciatore italiano (n. Bologna 1973). Cresciuto in Australia, a fine anni Ottanta è tornato in Italia dove, dopo l’esordio con il Torino (1991), ha giocato nella Juventus per una stagione (1996-97). Nel 1997 è stato ingaggiato dal Club Atletico de Madrid, tuttavia, grazie alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GUARDIAGRELE
  • PESCARA
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali