• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morgan Stanley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Morgan Stanley


Banca d’affari statunitense, con sede a New York, fondata il 5 settembre 1935 da Henry S. Morgan (1900 - 1982) e Harold Stanley (1885 - 1963). La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall Act (➔), imponendo la separazione tra attività bancaria tradizionale e attività bancaria di investimento, obbligò la J.P. Morgan & Co. a scegliere in quale settore operare. Essa decise di operare come banca commerciale, perché il suo campo fu ritenuto più remunerativo, e molti partner della J.P. Morgan & Co. confluirono nella nuova società. Nel dicembre 2007 il 10% della banca è stato acquistato dal governo cinese tramite la China Investment Corporation. Con la crisi finanziaria iniziata a fine 2007 a seguito dell’insolvenza dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), che ha colpito le principali banche commerciali e d’investimento americane ed europee, dal 22 settembre 2008 la M. S. è diventata una holding bancaria con facoltà di raccogliere anche depositi a risparmio posta sotto la supervisione della Federal Reserve Bank (FRB) e della Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC).

Vedi anche
JP Morgan Chase & Co JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine dalla Chase Manhattan Bank, nata nel 1955 dall’unione della Chase National Bank e della Bank of the ... Citigroup Gruppo bancario e assicurativo statunitense, con sede a New York, nato nel 1998 in seguito alla fusione di Citicorp, erede della Citibank, una delle più antiche banche americane, fondata nel 1812, e di Travelers Group Insurance, colosso americano nel campo delle assicurazioni e dei servizi finanziari. ... Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. Nel corso dei decenni i suoi fondatori, i fratelli bavaresi Henry, Emanuel e Mayer Lehman, estesero l'attività al ... Crédit Suisse Crédit Suisse ‹kredì suìs› Istituto di credito svizzero fondato nel 1856, con sede a Zurigo. Inizialmente orientato a promuovere con finanziamenti lo sviluppo industriale della Svizzera, ha in seguito esteso le sue attività ai principali mercati mondiali. Grazie a numerose acquisizioni di istituti esteri ...
Tag
  • FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION
  • FEDERAL RESERVE
  • BANCA D’AFFARI
  • MUTUI SUBPRIME
  • NEW YORK
Altri risultati per Morgan Stanley
  • Morgan Stanley
    Enciclopedia on line
    Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre servizi finanziari diversificati operando in tutto il mondo con oltre 600 filiali in 32 paesi. ...
  • Morgan Stanley
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    ‒ Banca d’affari statunitense, con sede a New York, fondata nel 1935 da Henry S. Morgan (1900-1982) e Harold Stanley (1885 - 1963), in precedenza ai vertici della J.P. Morgan & Co. La legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall act, imponendo la separazione tra attività bancaria tradizionale ...
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali