• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPHIR, Moritz Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPHIR, Moritz Gottlieb


Giornalista e scrittore tedesco, nato a Lovas-Bérényin Ungheria l'8 febbraio 1795, morto a Baden presso Vienna il 5 settembre 1858. Pur essendo destinato dal padre al commercio, cominciò presto a scrivere articoli per riviste e poesie (Poetische Erstlinge, Pest 1821). Nel 1822 si trasferì a Vienna per collaborarvi alla Theater-Zeitung di A. Bauerle; ma resosi inviso per la sua satira mordace, abbandonò la capitale austriaca per Berlino, ove fondò e diresse alcune riviste (Berliner Schnellpost, 1826-29; Berliner Courrier, 1828-29). Visse poi, salvo un breve soggiorno a Parigi, a Monaco, donde, nel 1834, ritornò a Vienna. E qui fu per una ventina d'anni uno dei pubblicisti (vi diresse la rivista Der Humorist, 1837-58) e conferenzieri più in voga.

Spirito agile vivace ed esperto, il S. ha avuto numerosi lettori fino agli ultimi anni del secolo, ma oggi le sue opere (Humoristische Damenbibliothek, voll.6, 1838-41; Konversationslexikon für Geist, Witz und Humor, voll. 5, 1851-52, 3ª ed. 1933; Pariser Briefe, 1855), intrise di un noioso sentimentalismo e appesantite da freddure artificiose, documentano soltanto le scarse esigenze artistiche e il cattivo gusto della letteratura di secondo piano dei suoi tempi.

Ediz.: Schriften, voll. 26, Berlino 1890-91.

Bibl.: A. Schlossar, in Allg. deutsche Biographie, vol. XXX (1809); A. Sauer, Bauernfeld und S., in Jahrb. der Grillparzergesellschaft, XXVII (1924).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per SAPHIR, Moritz Gottlieb
  • Saphir, Moritz Gottlieb
    Enciclopedia on line
    Scrittore austriaco (Lovas-Berény, Ungheria, 1795 - Vienna 1858). Stabilitosi a Berlino, vi diresse le riviste Berliner Schnellpost für Literatur, Theater und Geselligkeit (1826-29) e Berliner Courier (1827-29). Tornato poi a Vienna (1835), vi pubblicò le riviste Theaterzeitung (con A. Bäuerle) e Der ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali