• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSZKOWSKI, Moritz

di Attilio BRUGNOLI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSZKOWSKI, Moritz

Attilio BRUGNOLI

Pianista e compositore, di famiglia polacca, nato a Breslavia il 23 agosto 1854, morto a Parigi il 4 marzo 1925. Iniziò i suoi studî a Breslavia, li continuò a Dresda; successivamente fu allievo del Conservatorio Stern e dell'Accademia Kullak a Berlino, dove poi insegnò per diversi anni. Esordì come concertista a Berlino, nel 1873. Nel 1897 s'indugiò specialmente a Parigi. Dal 1899 fece parte dell'Accademia di belle arti di Berlino.

Pubblicò molte composizioni per pianoforte, vocali e strumentali (circa 75 numeri di opera), prive di reale originalità, pur essendo scritte con buon gusto e abilità e armonizzate riccamente. Per pianoforte sono specialmente noti: il Walzer brillante in mi maggiore, cinque Walzer (op. 5), cinque Danze spagnole (op. 12), sei Pièces (op. 15), fra cui la celebre Serenata, tre Pezzi in forma di ballabili (op. 17), Album espagnol a quattro mani (op. 21); Da tutti i paesi del Signore, sei pezzi a quattro mani (Russo, Tedesco, Spagnolo, Italiano, Ungherese), tre Studi di concerto (op. 24), Rondes Allemandes (op. 26), Caprice espagnol (op. 37), Gondoliera (op. 41), Morceaux poétiques (op. 42), Polonaise (op. 45, n.1), Guitare (op. 45, n. 2), ecc.

Fra le altre sono note: Romanze e Lieder; il poema sinfonico Giovanna d'Arco, Sinfonie per orchestra; un Concerto per violino e orchestra (op. 30), una Suite per orchestra (op. 39), e altro.

Scrisse anche musica teatrale: l'opera Boabdil che, data nel 1892 a Berlino, ebbe mediocre successo, e un balletto: Laurin, ch'egli fece rappresentare nel 1896.

Vedi anche
Fauré, Gabriel Fauré ‹foré›, Gabriel. - Musicista francese (Pamiers, Ariège, 1845 - Parigi 1924). Allievo di L. Niedermeyer e C. Saint-Saëns, fu poi organista a Rennes e a Parigi. Volontario di guerra nel 1870, al suo ritorno a Parigi insegnò alla scuola Niedermeyer; fu organista in molte chiese e maestro di cappella ... Ravel, Maurice Ravel ‹ravèl›, Maurice. - Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi ai più alti vertici nelle composizioni per pianoforte e utilizzando ... Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix Mendelssohn-Bartholdy ‹...bartòldi›, Jakob Ludwig Felix. - Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi in Francia, Germania, Italia, Gran Bretagna, ... Debussy, Claude-Achille Debussy ‹dëbüsì›, Claude-Achille. - Musicista francese (Saint-Germain-en-Laye 1862 - Parigi 1918). Figura geniale di innovatore, profondamente anticonvenzionale, rivoluzionò l'armonia, il ritmo, la sonorità e la forma della musica occidentale della seconda metà del XIX secolo. Vita. Studiò con varî maestri, ...
Altri risultati per MOSZKOWSKI, Moritz
  • Moszkowski, Moritz
    Enciclopedia on line
    Musicista (Breslavia 1854 - Parigi 1925), di famiglia ebrea polacca; studiò al conservatorio Stern e alla Kullak Akademie di Berlino, dove poi insegnò. Svolse una brillante attività di concertista di pianoforte e di compositore di musica, specialmente pianistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali