• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWIND, Moritz von

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHWIND, Moritz von

Hans Tietze

Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia di Vienna sotto L. Schnorr von Carolsfeld e Peter Krafft, senza subirne notevolmente l'influsso; apprese la tecnica pittorica dal suo amico Kupelwieser. Scolaro dal 1828 del Cornelius nell'accademia di Monaco, ebbe nel 1832 l'incarico di affrescare una camera nella residenza di Monaco con scene tratte dalle opere di Tieck (terminate nel 1834), cui seguirono i bozzetti per affreschi a Hohenschwangau. Del 1835 è l'acquarello della Vita d'un santo singolare, vasta e complessa composizione comprendente numerosi episodî. Nello stesso anno lo Sch. si recò in Italia, soggiornando cinque mesi a Roma e tre settimane a Napoli (Pompei); lo impressionarono soprattutto Bellini, Giotto (Padova) e Raffaello. Tali impressioni riflettono i progetti Amore e Psiche per il castello Rudigsdorf presso Altenburg e lo Ständehaus a Karlsruhe (1839-40). Del 1842-44 sono le pitture nel Kunsthaus di Karlsruhe (Le pitture di Filostrato, giuochi olimpionici, allegorie e scene della storia romana e, nello scalone, la Consacrazione della cattedrale di Friburgo). Nel 1844 divenne professore nell'Istituto d'arte Staedel a Francoforte e, contemporaneamente, ebbe l'incarico d'un vasto dipinto a olio su tavola: la Gara di canto nella Wartburg. Dipinse inoltre quadri d'intonazione più intima e ritratti (ad es., del ministro di stato von Blitterdsorf, a Vienna; ritratti collettivi di famiglie). Lavorò anche per le Münchner fliegende Blätter, ecc. Nel 1847 fu nominato professore nell'accademia di Monaco, dove fu attivo fino alla sua morte, salvo brevi interruzioni (1853-55 affreschi nella Wartburg; 1866 e 1867, pitture nell'Opera di Vienna). Al decennio 1850-1860 circa risalgono i cicli di fiabe Cenerentola (olio, collezione privata tedesca) e I sette corvi (acquerello, museo di Weimar); inoltre i quadri nella galleria Schack di Monaco, tra cui L'ora mattutina, che hanno reso popolare l'artista. L'ultima sua opera importante, il ciclo della Bella Melusina (acquerello, 1868-69), originariamente ideato quale fregio interno d'un tempio circolare, dopo avere figurato spesso in esposizioni in tutta la Germania, fu acquistata dalla galleria di pitture di Vienna dopo la morte dello Sch. (ora nella galleria del sec. XIX, Belvedere). Lo Sch., che occasionalmente raggiunse in piccoli quadri a olio delicati effetti pittorici, è in primo luogo un inventore inesauribile di racconti espressi attraverso mezzi essenzialmente lineari. Con L. Richter lo Sch. è il più importante pittore del romanticismo popolare tedesco che egli interpreta in una maniera cordiale e musicale, schiettamente viennese.

O. Weigmann, M. v. Sch., Stoccarda 1906.

Vedi anche
Marées, Hans von Marées, Hans von. - Pittore (Elberfeld 1837 - Roma 1887). Dopo aver studiato a Berlino e a Monaco, nel 1864 fu con F. Lenbach in Italia, dove si orientò verso un nuovo classicismo compositivo e formale. Fu amico del teorico dell'arte K. Fiedler, col quale viaggiò in Olanda, Spagna e Francia dove, specialmente, ... Spitzweg, Carl Spitzweg ‹špìzveek›, Carl. - Pittore (Monaco di Baviera 1808 - ivi 1885). Avviato alla professione di farmacista, coltivò da autodidatta il disegno copiando le opere dei maestri francesi e olandesi nella Alte Pinakothek di Monaco; nel 1832 visitò l'Italia. Specializzatosi in scene di genere (Il poeta ... Lenbach, Franz Seraph von Lenbach ‹léenbakℎ›, Franz Seraph von. - Pittore tedesco (Schrobenhausen, Baviera, 1836 - Monaco di B. 1904); autodidatta, risentì dell'influsso di K. Th. Piloty, con il quale lavorò a Monaco (1857) e, dopo che fu a Roma (1858), di A. Böcklin e di K. Begas. Dallo studio di Rubens, Tiziano, Velázquez, ... Feuerbach, Anselm Feuerbach ‹fòüërbakℎ›, Anselm. - Pittore (Spira 1829 - Venezia 1880); nipote di Paul Johann Anselm. Studiò a Düsseldorf, Monaco e Parigi, dove conobbe G. Courbet, fu allievo di Th. Couture, e dipinse alcuni quadri storici (La morte dell'Aretino, 1854); fu poi a Venezia (1855) e a Roma (1856-73). Ispirandosi ...
Altri risultati per SCHWIND, Moritz von
  • Schwind, Moritz von
    Enciclopedia on line
    Pittore (Vienna 1804 - Niederpöcking am Starnberger See, Monaco di Baviera, 1871). Allievo a Vienna di L. F. Schnorr von Carolsfeld e P. Krafft, ebbe anche una formazione letteraria e musicale. Dal 1828 a Monaco, fu influenzato dalla pittura monumentale di P. Cornelius. Nel 1835 soggiornò a Roma. Dopo ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali