• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WLASSAK, Moritz

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WLASSAK, Moritz

Emilio Albertario

Giurista austriaco, nato a Bruna (Brno) il 20 agosto 1852: professore straordinario a Czernowitz nel 1897, a Graz nel 1882,-ivi ordinario nel 1883, a Breslavia nel 1884, a Strasburgo nel 1885, a Vienna nel 1900.

È il più eminente storico del processo civile romano. Dagli studî Edikt und Klageform (Jena 1882) e Die Litiskontestation im Formularprozess (Lipsia 1889) a quelli che hanno per titolo Römische Prozessgesetze (ivi 1888 e 1891); dallo studio Der Ursprung der römschen Einrede (Vienna 1910) a quello Zum römischen Provinzialprozess (ivi 1919); dallo studio Der Judikationsbefehl der römischen Prozesse (ivi 1921) a quelli su Die klassische Prozessformel (I, Vienna 1924), con ampie originali indagini, il W. ha portato alla storia del processo civile romano contributi fondamentali. Insigne conoscitore del processo penale romano, si è rivelato specialmente con l'opera Anklage und Streitbefestigung im Kriminalrecht der Römer (Vienna 1917). Ma scrisse in modo eccellente anche sulla dottrina delle fonti e su altri temi varî.

Oltre le opere già richiamate, segnaliamo: Zur Geschichte der negotiorum gestio, Jena 1879; Kritische Studien zur Theorie der Rechtsquellen im Zeitalter der klassischen Juristen, Graz 1884; Die prätorischen Freilassungen, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XXVI (1905), p. 367 segg.; Vindikation untl Vindikationslegat, ibid:, XXXI (1910), p. 116 segg.; Praescriptio und bedingter Prozess, Weimar 1912; Die aquilianische Stipulation, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XLII (1921), p. 394 segg.; Studien zum altrömischen Erb-und Vermächtnisrecht, I, Vienna 1933, ecc.

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Černovcy Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 243.000 ab. nel 2005), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 905.444 ab. nel 2007), posta sul fiume Prut. Notevole centro commerciale, con industrie alimentari, tessili, meccaniche e di lavorazione ... Graz Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla posizione all’incrocio delle vie naturali fra le Alpi e la Pannonia. Ha notevoli industrie siderurgiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali