• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORMIRIDI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae)

Decio Vinciguerra

Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus L. Corpo e coda coperte da piccole squamme cicloidi, testa priva di squamme. Bocca piuttosto piccola; muso in parecchie specie allungato e ricurvo. Margine delle mascelle formato nel mezzo dagl'intermascellari fusi insieme e lateralmente dai mascellari. Tutte le pinne sono bene sviluppate, tranne che nel Gymnarchus niloticus Cuv., che manca di codale, di anale e di ventrali. Apertura branchiale ridotta a una semplice fessura. Vescica natatoia semplice. Organo elettrico ai lati della regione codale ma di limitata energia.

Questa famiglia è esclusiva dei fiumi africani al N. del tropico del Capricorno. Sono ordinariamente di piccole dimensioni, raramente superando un metro. Alcuni si nutrono di pesci e crostacei, altri di sostanze vegetali, anche in decomposizione. Le carni di alcune specie sono molto apprezzate. Erano venerati dagli antichi Egizî sui cui monumenti si vedono effigiati. Se ne conoscono 9 generi e circa 40 specie.

Vocabolario
mormìridi
mormiridi mormìridi s. m. pl. [lat. scient. Mormyridae, dal nome del genere Mormyrus, che è dal gr. μορμύρος o μόρμυρος: v. mormiro]. – Famiglia di pesci teleostei, esclusivi dei fiumi africani a nord del Tropico del Capricorno, caratterizzati...
elefante
elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali