• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORNY, Charles-Auguste, duca di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORNY, Charles-Auguste, duca di

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie e della regina Ortensia Beauharnais, moglie divorziata di Luigi Bonaparte, e fu allevato dalla nonna paterna contessa A. de Souza Boutelho. Segnalatosi giovanissimo nelle guerre d'Algeria, poi in affari industriali, deputato dal 1842, buon amico del duca d'Orléans, era già noto alla vigilia della rivoluzione del 1848 come uomo d'ingegno e di bei modi, energico e coraggioso. Gli elettori parigini lo elessero loro rappresentante nell'assemblea legislativa della seconda repubblica, dove si trovò ad essere collega del fratellastro principe Luigi Napoleone. Divenutone esperto e fido consigliere nella lotta da lui ingaggiata come presidente della repubblica contro la maggioranza dell'assemblea, si assunse le maggiori responsabilità nella preparazione del colpo di stato del 2 dicembre e tenne per sé il dicastero dell'Interno nel ministero che stroncò la resistenza al nuovo regime autoritario. Il M. divenne allora bersaglio degli attacchi dei suoi antichi amici fautori della monarchia di luglio, tanto più che egli non aveva esitato a fare arrestare i principali orleanisti, a cominciare dal Thiers. Nominato però presidente del corpo legislativo del secondo impero, il M. si propose di guadagnarsi la fiducia dei deputati attenuando in pratica il rigore delle dottrine antiparlamentari di Napoleone III. Quando le riforme del 1863 ebbero come risultato il ritorno nell'aula del corpo legislativo di antichi oppositori quali P.-A. Berryer e il Thiers, il M. non esitò a rallegrarsene pubblicamente. Egli propugnò allora, in contrasto con le opinioni dell'imperatore, l'ammissione dei ministri ai dibattiti parlamentari e, se avesse vissuto più a lungo, avrebbe probabilmente anticipato le decisioni imperiali che spianarono la via dell'impero liberale. La sua morte immatura privò infatti Napoleone III di un abile collaboratore, indipendente ma devoto.

Aveva sposato nel 1857 la principessa Sofia Trubetzkoy (Trubecka) a), da lui incontrata in Russia quando vi era stato inviato come ambasciatore straordinario dell'imperatore dei Francesi all'incoronazione del nuovo zar Alessandro II. Il M. consacrò un volume alla storia di quella missione: Une ambassade en Russie (Parigi 1892). Il M. aveva velleità letterarie e teatrali e si valse come segretarî privati degli scrittori Alphonse Daudet e Ludovic Halévy.

Bibl.: F. Loliée, Le duc de Morny et la société du Second Empire, 3ª ed., Parigi 1911; M. Boulenger, Le duc de Morny, Parigi 1925.

Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali