• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORO

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORO

Roberto Cessi

. Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, la presenza della famiglia fin dal 982 è attestata dalle sottoscrizioni di una donazione autentica al monastero di S. Giorgio. La famiglia da allora in poi fu una delle più influenti, perché figura in tutti gli atti pubblici, occupando anche posti notevoli (Giovanni, patriarca di Grado nel 1121; Marino, capitano dell'armata nella guerra contro Trieste del 1277). Attratta verso l'Oriente nel momento dell'espansione veneziana nel Mediterraneo, migrò a Negroponte con un suo ramo, rientrato in patria nel 1318: spiegò la maggiore attività tra la fine del sec. XIV e il sec. XV raggiungendo con Cristoforo i massimi fastigi della dignità ducale. Giacomo, da S. Giovanni in Bragora, procuratore di S. Marco, fu uno dei più attivi uomini politici e soldati nel fortunoso conflitto veneto-carrarese tra il 1370 e il 1380, morto nella missione in Baviera nel 1377. Giovanni, già podestà di Padova sotto i Carraresi, fu tra i primi reggitori veneziani della terraferma al momento dell'acquisto di questa. Silvestro trascinò a Venezia prigioniero Francesco da Carrara. Antonio, provveditore della terraferma, costrinse nel 1413 Feltre, Belluno, Bassano e Cologna a darsi a Venezia. Finalmente più celebre di tutti è Cristoforo, eletto nel 1432 al seguito dell'imperatore Sigismondo e podestà di Belluno, nel 1442 capitano di Padova, nel 1447 avogadore di comune, nel 1448 procuratore di S. Marco, nel 1462 eletto alla dignità ducale, che resse per nove anni fino alla morte (2 nov. 1471). Il periodo del suo dogado fu infausto, perché amareggiato dalla perdita di Negroponte e dai continui travagli procurati dai Triestini. Collaborarono con lui nelle vicende politiche della metà del secolo Lorenzo di Baldassare, sopracomito nel 1444 delle galee di Eugenio IV, e Giovanni, ambasciatore a Siena nel 1451, in Germania nel 1454 e procuratore di S. Marco nel 1493. Poi nella fortunosa circostanza della guerra di Ferrara emerse Damiano, provveditore generale dell'armata in Po nel 1482, nella quale carica morì; e nel periodo della lega di Cambrai Cristoforo di Lorenzo e i fratelli Sebastiano e Giovanni figli di Damiano. I secoli posteriori se non si possono dire grigi per la storia della famiglia, che annoverò anche discreti letterati, quale Gabriele, filosofo, morto nel 1650, non registrano personaggi di particolare fama, fuori dell'esercizio ordinario delle pubbliche funzioni, comune a tutto il patriziato.

Vedi anche
podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Altri risultati per MORO
  • Mòro
    Enciclopedia on line
    Famiglia veneziana, di cui è certo ricordo dal 982, essendo leggendario quell'Albino M. che avrebbe (424) fondato la città. Assai influente nella vita politica, i suoi membri più noti sono: Giovanni, patriarca di Grado (1121); Giacomo, politico attivissimo durante il conflitto coi Carraresi (1370-80); ...
Vocabolario
cavézza di mòro
cavezza di moro cavézza di mòro (o capézza di mòro) locuz. usata come s. f. [dallo spagn. cabeza de moro, propr. «testa di moro»]. – Particolare mantello del cavallo: v. capo di moro.
tèsta di mòro
testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali