• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moronto

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Moronto

Renato Piattoli

Come nome di persona, dové essere più usato nella zona sud-orientale del territorio fiorentino, là dove esso confina con quelli di Siena e di Volterra, tanto è vero che a S. Gimignano si ebbe una famiglia dei Moronti.

A Firenze si trova il " signum manus Moronti f. Iohanni ", in una pergamena del giugno 1050 del fondo del monastero di S. Felicita. Il M. in questione, al dire dello stesso D., fu fratello di Cacciaguida insieme con Eliseo (Moronto fu mio frate ed Eliseo, Pd XV 136), e di lui niente altro sappiamo. Sembra però che il nome M. fosse divenuto tradizionale nel ceppo delle famiglie cui appartenne quella degli Alighieri. Infatti in una pergamena del 2 aprile 1076 del fondo Badia di S. Maria di Firenze (ediz. Schiaparelli, n. 107), si tratta di un terreno in Pinti, nella zona dove dimorarono gli Alighieri, terreno che confinava con un altro di proprietà della chiesa di S. Martino, " qui detinent filii et nepotes Morunti de Arco ". È verosimile che in quell'antichissimo m. debba esser visto un avo dell'omonimo fratello di Cacciaguida ed Eliseo; ma potrebb'essere anche uno degli Elisei i quali appunto da quell'arco vennero detti " de Arcu pietatis " (v. ELISEI).

C. Ricci ebbe ad avanzare una nuova interpretazione del verso dantesco e propone di considerare Eliseo come attributo di M., come se D. avesse inteso dire " Moronto degli Elisei " (ma vedi Petrocchi, ad l.).

Bibl. - C. Ricci, Pagine dantesche, Città di Castello 1913, 97-111; ID., Ore ed ombre dantesche, Firenze 1921, 129-133.

Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali