• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Halle, Morris

di Maurizio Trifone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Halle, Morris

Maurizio Trifone

Linguista lettone naturalizzato statunitense, nato a Liepaja (Lettonia) il 23 luglio 1923. Laureatosi alla Chicago State University nel 1948, ha studiato successivamente alla Columbia University e nel 1955 ha conseguito il Ph.D. presso la Harvard University, dove ha avuto come maestro R. Jakobson. Dal 1951 ha insegnato al Massachusetts Institute of Technology, dal 1961 con il titolo di full professor; professore emerito dal 1996. Nel 1974 è stato nominato presidente della Linguistic Society of America.

H. ha svolto una vasta attività di ricerca, occupandosi principalmente di fonetica e fonologia generale, di morfofonologia slava, di teoria metrica. Con Jakobson e C.G.M. Fant è autore del fondamentale Preliminaries to speech analysis (1952), in cui si espone la teoria jakobsoniana dei tratti fonologici binari, alla quale è dedicato anche il successivo Fundamentals of language (in collab. con Jakobson, 1956). H. è stato uno dei primi a introdurre le informazioni grammaticali nell'analisi fonologica: in Sound pattern of Russian. A linguistic and acoustical investigation (1959) rifiuta il livello fonemico per giungere a un livello più profondo, morfofonologico. Come risultato di una lunga collaborazione iniziata nel 1955, ha pubblicato con N. Chomsky The sound pattern of English (1968), opera basilare per la storia della fonologia generativa. Nell'ambito degli studi sulla metrica ha sviluppato in English stress. Its form, its growth, and its role in verse (in collab. con S.J. Keyser, 1971) alcune intuizioni di Jakobson, formulando una teoria che, sulla scia della grammatica generativo-trasformazionale, mira a distinguere struttura superficiale e struttura profonda del verso. Altre opere: Problem book in phonology (in collab. con G.N. Clements, 1983); An essay on stress (in collab. con J.R. Vergnaud, 1987).

bibliografia

A Festschrift for Morris Halle, ed. S.R. Anderson, P. Kiparsky, New York 1973; Language sound structure: studies in phonology, ed. M. Aronoff, R.T. Oehrle, Cambridge (Mass.) 1984.

Vedi anche
Christian Adolf Klotz Scrittore e filologo tedesco (Bischofswerda, Sassonia, 1738 - Halle 1771), prof. nelle univ. di Gottinga (1762-65) e di Halle (dal 1765). Scrisse poesie e satire latine (Opuscola poetica, 1766) e saggi eruditi (Opuscola varii argumenti, 1776; Opuscola philologica et oratoria, 1772) che lo rivelarono ... August Hermann Niemeyer Niemeyer ‹nìimaiër›, August Hermann. - Teologo, pedagogista e poeta (Halle 1754 - ivi 1828); condirettore (1785), poi (1799) unico direttore della Fondazione A. E. Francke, prof. di teologia (dal 1779) e rettore (1808-16) nell'univ. di Halle, risentì l'influsso di Kant, Herder, Klopstock e Pestalozzi; ... Samuel Scheidt Musicista (Halle 1587 - ivi 1654). Studiò ad Amsterdam con J. P. Sweelinck; nel 1609 fu organista e maestro di cappella a Halle; quindi (1620) alla corte di Magdeburgo, per poi riprendere (1632) la direzione della cappella arcivescovile di Halle. Per la sua vasta produzione musicale (per lo più di genere ... Friedrich August Wolf Filologo e pedagogista (Hainrode, Nordhausen, 1759 - Marsiglia 1824). Dal 1783 prof. di pedagogia all'univ. di Halle; dopo l'occupazione della città da parte dei Francesi nel 1806, si trasferì a Berlino, dove fu dapprima membro dell'accademia poi prof. all'università. I suoi Prolegomena ad Homerum (1795), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Altri risultati per Halle, Morris
  • Halle
    Enciclopedia on line
    (H. an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. Menzionata per ...
  • HALLE an der Saale
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 330) Bruno NICE La città, che contava 217.000 ab. nel 1939, era salita a 223.000 nel 1946 ed a 289.000 nel 1950, ma ha subìto in seguito una lieve diminuzione (284.748 alla fine del 1956). La sua università conta 6000 studenti. H. è stata costituita capoluogo di un distretto della Repubblica ...
  • HALLE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città della Germania centrale nel distretto di Merseburg della Sassonia Prussiana, 40 km. NO. di Lipsia, ...
Vocabolario
halle
halle 〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una...
hall
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali