• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORTAIO

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MORTAIO (XXIII, 877)

Alberto Baldini

Mortaio d'assalto per fanteria. - Per permettere alla fanteria moderna di rendersi indipendente dall'azione dell'artiglieria quando per la troppa vicinanza alle linee avversarie l'artiglieria deve sospendere il tiro per non colpire, con le nemiche, le truppe amiche, si è sentita la necessità di fornire alla fanteria armi più potenti del fucile e delle mitragliatrici e soprattutto capaci di eseguire tiro curvo, raggiungendo così il nemico dovunque e comunque si defili. Queste armi debbono rispondere al duplice requisito di leggerezza e maneggevolezza, in modo da essere in grado di seguire efficacemente e con la necessaria rapidità l'avanzata delle unità di fanteria.

Sono in dotazione nell'esercito italiano i mortai d'assalto Brixia, mod. 1935, e il mortaio da 81. Il primo è molto leggiero (kg. 15), poco vulnerabile per la sua piccolezza, di facile trasportabilità; una speciale valvola permette al mortaio d'assalto Brixia di poter eseguire tiro curvo o tiro teso secondo i casi. Lancia una bomba contenente grammi 70 di alto esplosivo e che ha un raggio d'azione utile di circa 20 metri; la celerità di tiro è di 25-30 colpi al minuto senza rettifica di puntamento, di 8-10 colpi con rettifica colpo per colpo.

Il mortaio da 81 è molto più pesante (kg. 70) ed è quindi trasportato generalmente a someggio o su appositi carrettini o a spalla diviso nelle sue tre parti (bocca da fuoco, affusto, piastra d'appoggio).

Lancia bombe normali e bombe a grande capacità interna idonee a distruggere robusti ripari di terra.

Tanto il mortaio d'assalto Brixia mod. 1935 quanto il mortaio mod. 81 rappresentano due preziose armi d'accompagnamento facilitando l'attacco dei fanti con lo sconvolgere e neutralizzare col fuoco i nuclei di resistenza avversaria, anche se defilati.

Vedi anche
artiglieria Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. storia Le prime artiglieria, in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento, per il lancio dei proiettili, della sua ... tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. ● Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo e delle condizioni del bersaglio, del mezzo su cui è montata l’arma, si distinguono: tiro con armi ... bomba Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime bomba erano costituite da sfere di ferro fuso, munite di due orecchiette per il trasporto e per il ... obice Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra i cannoni e i mortai) e attualmente oltre i 50 calibri (comprese, quindi, anche bocche da fuoco che ...
Tag
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per MORTAIO
  • mortaio
    Enciclopedia on line
    Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.). Anatomia M. ...
  • MORTAIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 877; App. I, p. 875) Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese. I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" del calibro 615 mm.; l'arma più grande e distruttiva di questa classe è costituita dal mortaio "Little ...
  • MORTAIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alberto Baldini . Bocca da fuoco, così chiamata per la sua forma, ad anima corta (rapporto fra il calibro e la lunghezza d'anima non inferiore a 1/2), che serve per il tiro in arcata. I mortai ad avancarica e ad anima liscia lanciavano bombe; così si chiamavano grosse palle di ferro fuso o anche di ...
Vocabolario
mortàio
mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato in cucina, in farmacia e nei laboratorî...
mortaiata
mortaiata s. f. [der. di mortaio], non com. – Sparo di mortaio: piombò una m. giusto sul tetto e il comignolo si polverizzò sull’aia (Fenoglio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali