• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morte villana, di pieta nemica

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Morte villana, di pietà nemica

Mario Pazzaglia

Sonetto rinterzato della Vita Nuova (VIII 8-11), su schema AaBBbA, AaBBbA: CDdC, CDdC, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, anche in altri codici e nella Giuntina del 1527. Fu composto per la stessa occasione di Piangete, amanti, poi che piange Amore, che lo precede nel cap. VIII: per la morte, cioè, di una donna giovane e di gentile aspetto molto, che D. aveva spesso visto in compagnia di Beatrice, in guiderdone, appunto, di questo fatto.

Rispetto al precedente appare legato a un gusto più arcaico, nel metro e nella ‛ adnominatio ' torto tortoso del v. 9, entrambi di ascendenza guittoniana, nel procedimento inventivo, più rigidamente legato al genere dell'‛ improperium ' e ai ‛ topoi ' convezionali che è dato ritrovare nelle invettive contro la morte di molti rimatori siculo-toscani, nello svolgimento discorsivo secondo i modi di perorazione eloquente propria del genus ‛ demonstrativum '. Un empito lirico più vivo è nei vv. 13-16, col rimpianto e, insieme, l'esaltazione della cortesia della morta e dell'amorosa leggiadria che era nella sua gaia gioventute; ma queste parole tematiche riconducono a una generica atmosfera ‛ cortese ', senza alcun esito stilnovistico. Negli ultimi due versi (Chi non merta salute / non speri mai d'aver sua compagnia), D. afferma di aver toccato alcuna cosa (§ 3) della ragione per la quale fu indotto a scrivere il sonetto: l'amicizia che legava la morta a Beatrice, sola persona degna di godere in terra e, un giorno, in cielo della compagnia della giovane che è già fra i beati. Il riferimento appare peraltro alquanto forzato. Beatrice è, in effetti, assente dall'orizzonte spirituale e stilistico del sonetto, che è assai più lontano dalla tematica viva del libro, di Piangete amanti, ove si escluda la meditazione sulla morte, svolta tuttavia in forma eccentrica rispetto alle pagine più intense e caratterizzanti della Vita Nuova.

Bibl. - Oltre ai commenti alla Vita Nuova, cfr. Barbi-Maggini, Rime 39-42; D. De Robertis, Il libro della Vita nuova, Firenze 1961 (1970²), 56-57; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford 1967, II, 34-35 e 45-47. Vedi anche la voce PIANGETE, amanti, poi che piange amore.

Vocabolario
pietà
pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre: L’altro...
pièta
pieta pièta s. f. [lat. piĕtas -atis, di cui riproduce la forma del nominativo, con spostamento dell’accento]. – Forma rara, ant. e poet., per pietà, soprattutto nel sign. di dolore, angoscia, fatto o vista che muove a pietà: Allor fu la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali