• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876)


Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio di una certa popolazione nell'anno stesso, è ciò che si dice quoziente di mortalità (generale) della popolazione in parola, e costituisce la più semplice e usuale misura dell'intensità del fenomeno considerato. La mortalità si acuisce, come è naturale, per effetto delle guerre, carestie e altre calamità, e presenta, oltre a ciò, notevoli oscillazioni da anno ad anno, ma tende a regredire, col procedere del tempo, in tutti i paesi civili, sia per i continui progressi dell'igiene, della profilassi e della terapia, sia per l'elevamento del tenore di vita.

La diminuzione della mortalità attraverso il tempo, quale si manifesta dall'esame dei quozienti di mortalità generale, non è stata ugualmente intensa in tutta la scala delle età, e ciò si conferma calcolando, per i singoli paesi, la mortalità specifica per ciascuna età. Quella diminuzione è stata specialmente forte nelle età infantili, dal che è seguito che ordinando i morti di ciascun anno di calendario per anno di età e determinando quell'età (mediana) rispetto alla quale risultano ugualmente numerosi i morti più giovani e quelli più vecchi di essa, si è trovato che tale mediana è andata generalmente crescendo. Ecco alcuni dati in proposito per l'Italia.

La pena di Morte (XXIII, p. 896). - La pena di morte è stata abolita in Italia con il decr. legge luog. 10 agosto 1944, n. 224 per i delitti previsti nel cod. pen., e si è ad essa sostituita la pena dell'ergastolo.

Con la dichiarazione dello stato di guerra (cessato il 15 aprile 1946; v. decr. legge luog. 8 febbraio 1946, n. 49) norme speciali avevano comminato la pena di morte per quei reati che, anche nella loro forma più semplice, venivano direttamente o anche indirettamente ad incidere sulla efficienza economica e bellica della nazione, e per altri reati commessi in determinate circostanze, derivate dallo stato di guerra (r. decr. legge 11 giugno 1942, n. 584 convertito in legge 3 dicembre 1942, n. 1549; legge 1 novembre 1940, n. 1782; legge 22 aprile 1943, n. 254; legge 16 giugno 1940, n. 582; r. decr. legge 10 novembre 1942, n. 1365).

La pena di morte rimase contemplata nel codice penale militare di guerra, nelle leggi contro il fascismo (decr. legge luog. 27 giugno 1944, n. 159; decr. legge luog. 22 aprile 1945, n. 142; decr. legge luog. 26 aprile 1945, n. 195) e in altre leggi speciali. Con decr. legge 10 maggio 1945, n. 234 fu ristabilita per i casi più gravi di rapina e costituzione di bande armate; è stata definitivamente abolita per tutti i delitti, anche previsti dalle leggi speciali, diverse da quelle militari di guerra, con il decr. legge 31 gennaio 1948, n. 21 in virtù del principio sancito dalla nuova costituzione della Repubblica nell'art. 27 ultimo comma.

All'estero, la pena di morte è stata abolita nell'Unione Sovietica con decreto del Soviet supremo del 26 aprile 1947. In Inghilterra, un disegno di legge che stabiliva la soppressione della pena di morte, in via sperimentale, per cinque anni, approvato ai Comuni il 14 aprile 1948, venne respinto ai Lord il 28 aprile. Il governo si è riservato di studiare a quali categorie di delitti debba essere limitata la pena di morte.

Vedi anche
guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... mortalità mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano. 1. Generalità L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla morte degli uomini, sia prima della nascita (mortalita fetale), sia durante il corso della vita, ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • INGHILTERRA
  • ERGASTOLO
  • FASCISMO
  • ITALIA
Altri risultati per MORTE
  • morte
    Enciclopedia on line
    Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ...
  • morte
    Dizionario di Medicina (2010)
    Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Morte improvvisa Decesso che avviene in modo inatteso, generalmene entro un’ora dalla comparsa dei primi sintomi. La maggior parte delle m. improvvise è la conseguenza di aritmie ...
  • morte
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal punto di vista biologico, la m. si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra organi e funzioni. Nella riflessione filosofica il tema della m. è stato affrontato spesso nel quadro di una ...
  • morte
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Morte Antonio Fantoni Adriano Favole La fine della vita La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il dolore e le sofferenze che comporta hanno da sempre spinto gli esseri umani alla ricerca del senso ...
  • Morte
    Universo del Corpo (2000)
    Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra organi e funzioni. Nella storia della medicina la diagnosi ...
  • morte
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mòrte [Der. del lat. mors mortis] [LSF] Per estensione del signif. proprio, cioè quello della m. biologica (v. oltre: [BFS]), il termine è talora usato per indicare la cessazione di una qualche attività. ◆ [BFS] La cessazione delle funzioni vitali in un organismo vivente; precis., la m. biologica e ...
  • Morte
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. Un rilievo particolare assumono al riguardo le rappresentazioni del processo riproduttivo e della ...
  • MORTE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di situazioni cliniche nuove o comunque poco considerate nel passato, sia in relazione alla necessità di essere ...
  • MORTE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna TOZZI Luigi GALVANI Raffaele GAROFALO F. G. Giovanni Vacca Cesare GIARRATANO Edoardo VOLTERRA (lat. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
àlbero della mòrte
albero della morte àlbero della mòrte locuz. usata come s. m. – Albero delle conifere comunem. detto tasso, così chiamato perché si riteneva nocivo dormire sotto la sua ombra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali