• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORTO da Feltre

di Lionello Venturi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORTO da Feltre

Lionello Venturi

Lorenzo Luzzo, detto M. da F., pittore, operò al principio del sec. XVI; morì tra la fine del 1526 e il principio del 1527. Già dal Vasari è ricordato con quel soprannome e fu confuso con un Pietro Luzzo detto lo Zarotto morto capitano della Serenissima a Zara. Egli occupa una strana posizione eclettica tra la scuola veneta e la scuola romana. La più antica data in cui ci è possibile seguirlo è verso la fine del sec. XV a Roma. Sappiamo che nel 1505 fu a Firenze a copiare i cartoni di Leonardo e di Michelangelo e che vi si trattenne alcuni anni. Nel 1508 dovette trovarsi a Venezia poiché lavorò con Giorgione nel Fondaco dei Tedeschi, le cui pitture furono in quell'anno terminate. Nel 1511 dipinse per la chiesa di S. Stefano a Feltre la pala ora conservata nel museo di Bonn che porta la data 1511 e la firma Laurencius Lucius Feltren.is pinget. Compì il suo capolavoro con l'affresco della chiesa di Ognissanti a Feltre, che porta la data del 1522.

Tutte le opere che possediamo sono posteriori all'educazione giorgionesca e rivelano motivi tratti da Giorgione, da Palma il Vecchio, da Tiziano e da Raffaello. L'influsso di Raffaello si oppone a quello di Giorgione, la purificazione ideale allontana il pittore dalla realtà perseguita a Venezia. Le forme divengono stentate, studiate, non libere, accademiche. Questo appare chiaramente nella menzionata pala datata e firmata del museo di Bonn e nelle altre del maestro, che formano con questa un gruppo omogeneo, nella pala del museo di Feltre proveniente dalla chiesa di Caupo e in quella della chiesa di Villabruna presso Feltre.

Ma in un'opera egli riuscì a fondere questi elementi disparati in un colorito originale, e cioè nell'affresco della chiesa di Ognissanti rappresentante Cristo che appare ai Ss. Antonio abate e Lucia, ove, pur imitando in gran parte da Raffaello e quasi copiando uno dei santi da Giorgione, giunge al capolavoro.

Bibl.: L. Venturi, in L'Arte, XIII (1910), pp. 362-376; id., Giorgione e il Giorgionismo, Milano 1913, pp. 212-215; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 549-560; id., in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 473-475; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Andrea di Cosimo Feltrini Pittore (Firenze 1477 - ivi 1548), detto di Cosimo perchè allievo di Cosimo Rosselli, lavorò nella Ss. Annunziata (1510-14), nel palazzo Strozzi (1511), ecc., ma delle sue pitture rimane pochissimo. Fu uno dei principali elaboratori di grottesche (partimenti della volta e basamenti della Cappella dei ... Pièro di Cosimo Pièro di Cosimo. - Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, da Leonardo, dal Signorelli, da Raffaello, è uno dei maestri più originali della ...
Altri risultati per MORTO da Feltre
  • LUZZO, Lorenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    (detto Morto da Feltre) Laura Di Calisto Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, di Pietro "sutor", di Girolama, coniugata nel 1511 con Gian Giacomo "fabbro de Barbozia", e della giovane, di cui ...
Vocabolario
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire,...
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali