• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORTON, James Douglas, quarto conte di

di Eucardio Momigliano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORTON, James Douglas, quarto conte di

Eucardio Momigliano

Nato a Dalkeith nel 1530, morto a Edimburgo nel 1581, è noto col nome Morton, da lui sempre portato sebbene tale suo titolo gli venisse per ragioni di matrimonio avendo egli sposata l'ultima figlia di lord Morton. Reggente del regno di Scozia quando Maria Stuarda andò sposa a Francesco II di Francia, al ritorno della regina rimasta vedova il M. fu chiamato prima a far parte del consiglio privato e poi nominato cancelliere del regno. Partecipò quindi a tutti i torbidi avvenimenti nei quali fu protagonista la regina ed è difficile giudicare con quale spirito il M. abbia svolto la sua attività di uomo di governo. Quando Rizzio fu assassinato sotto gli occhi di Maria, indubbiamente M. fu l'ispiratore del delitto insieme con il Darnley, marito della regina, ma la voce pubblica ha sempre accusato il M. di essere poi fra i complici di lei nell'assassinio del Darnley stesso. Ma quando la regina sposò il Bothwell, che dell'assassinio del Darnley era senza dubbio colpevole, il M. fu dalla parte dei ribelli contro Maria e fu presente quando questa, sconfitta, venne obbligata ad abdicare e ad abbandonare la Scozia. Morto nel 1572 il reggente Murray, tutore del figlio di Maria, il futuro Giacomo V, il M. riprese la reggenza. La sua partecipazione attiva a tutte le lotte degli ultimi anni gli creò forti correnti ostili. La nobiltà voleva liberarsi di lui e riuscì a fare anticipare la dichiarazione di maggiore età di Giacomo per far cessare la reggenza. Il M. si ritirò allora a vita privata, ma la sua influenza nella politica della Scozia non parve diminuita, per cui i suoi nemici ricorsero a un colpo di audacia per liberarsi di lui. Un'accusa precisa venne presentata contro il M.: quella di aver partecipato direttamente all'assassinio del Darnley, padre del giovane re. L'accusatore fu James Stewart e, sebbene nessuna prova assistesse l'accusa, una giuria di 16 nobili scelti fra i nemici del M. lo condannava a morte. Il M. fu decapitato il 2 giugno 1581.

Vedi anche
Giàcomo V re di Scozia Giàcomo V re di Scozia. - Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco ... Marìa Stuarda regina di Scozia Marìa Stuarda (ingl. Mary Stuart o Maria Stuarda regina di Scozia queen of Scots) regina di Scozia. - Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto ... Giàcomo I re d'Inghilterra Giàcomo I (ingl. James) re d'Inghilterra (VI di Scozia). - Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar, Morton, ... detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary). - Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il ...
Altri risultati per MORTON, James Douglas, quarto conte di
  • Douglas, James
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico scozzese (West Calder 1675 - Londra 1742). Anatomista e ostetrico, fu il medico della regina Carolina d’Inghilterra. Sfondato (o cavo o spazio o fondo cieco) di D.: riflessione del peritoneo dalla faccia anteriore del retto sulla parete posteriore dell’utero (nella donna) o sulla parete postero-superiore ...
  • Morton, James Douglas quarto conte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico scozzese (n. 1525 ca.-m. Edimburgo 1581). Sposò una figlia di James terzo conte di Morton, assumendone nome e titoli (1553). Al ritorno in Scozia di Maria Stuarda, rimasta vedova di Francesco II (1560), divenne cancelliere del regno (1563). Implicato nell’assassinio di D. Rizzio e in quello ...
  • Morton, James Douglas quarto conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico scozzese (n. 1525 circa - m. Edimburgo 1581). Sposò una figlia di James terzo conte di Morton, assumendone nome e titoli (1553). Al ritorno in Scozia di Maria Stuarda, rimasta vedova di Francesco II (1560), divenne cancelliere del regno (1563). Implicato nell'assassinio di Rizzio e in ...
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in...
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali