• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mosaico

di Manuela Gianandrea - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Mosaico

Manuela Gianandrea

La tecnica artistica di unire tessere colorate

Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, pietre, paste vitree, conchiglie) che vengono disposte a formare particolari figurazioni per ornare pavimenti, pareti e soffitti. Le origini del mosaico sono molto antiche, ma esso vive il suo periodo d’oro nel Medioevo, quando le tessere ricche e sfavillanti ricoprono le superfici delle chiese cristiane. Dopo essere stata per un certo tempo abbandonata, questa tecnica è tornata ad attirare l’interesse di importanti artisti agli inizi del Novecento

Un puzzle antico e prezioso

L’uso di decorare le superfici con il mosaico ha origini molto antiche in Asia Minore e in Mesopotamia, ma è soprattutto caratteristico del mondo greco-romano prima e di quello medievale poi.

Uno degli esempi più antichi che conosciamo è un mosaico risalente al 4° secolo a.C. che si conserva a Pella, nella regione greca di Macedonia, e che rappresenta una Scena di caccia, realizzata con piccoli ciottoli accostati.

La tecnica del mosaico consiste infatti nell’accostamento di piccole sezioni di materia, dette tessere, di forma grosso modo quadrata e con superficie dai 2 ai 10 cm. Prima che le tessere vengano disposte la superficie subisce una lunga preparazione: viene steso uno strato chiamato arriccio costituito da calce, sabbia e acqua, al quale è sovrapposto un impasto di polvere di marmo, calce spenta e pozzolana in vari strati che occupano dai 3 ai 7 cm. Sull’ultimo strato, sul quale viene disegnata a colori la composizione, infine si applicano manualmente le tessere.

Diverse persone collaboravano alla preparazione e alla stesura di un mosaico. I Romani distinguevano gli operai addetti alla preparazione delle pietre o delle paste vitree dagli artisti veri e propri: il pictor imaginarius («pittore creativo») era colui che forniva il disegno o cartone, il pictor parietarius («pittore murale») colui che lo adattava alla parete e il musearius («mosaicista») l’esecutore effettivo del mosaico.

Decorazione di luoghi semplici e lussuosi nel mondo greco-romano

Nel mondo greco e romano la tecnica musiva si diffonde soprattutto nella decorazione pavimentale, come dimostra il famosissimo mosaico con la Battaglia tra Alessandro e Dario, proveniente dalla Casa del Fauno a Pompei. Datata al 2° secolo a.C., la grande composizione presenta uno stile complesso e drammatico e le tessere minutissime con cui è realizzata donano un forte effetto pittorico. Vicini al mosaico pompeiano sono i mosaici che ornano il Tempio della Fortuna a Palestrina, vicino a Roma, in cui il gioco di rifrazione della luce sulle tessere era in origine aumentato dall’acqua che scorreva sulla decorazione.

A partire dal 1° secolo a.C. il mosaico comincia a essere usato anche nelle abitazioni comuni, impoverendosi sia nel disegno sia nella fattura; le decorazioni sono generalmente a motivi molto semplici, soprattutto geometrici, con tessere bianche e nere. Il mosaico a semplici tessere bianche e nere diviene diffusissimo nel mondo romano, tanto che anche l’imperatore Nerone nella sua Domus aurea si accontenta di pavimenti rigorosi e senza colori.

Nel 2° e 3° secolo d.C. il mosaico inizia a cambiare, facendosi più elaborato e dando vita a ricche scene mitologiche, storiche e allegoriche, realizzate in maniera estremamente raffinata; in proposito un importante esempio è costituito dai mosaici della villa imperiale di Piazza Armerina in Sicilia, datati al 4° secolo, dove nella complessa e ricca figurazione si vedono addirittura ragazze in bikini.

Dalla Terra al cielo: un protagonista del Medioevo

Con l’avvento del cristianesimo, e quindi con la costruzione delle prime chiese cristiane, il mosaico acquista un’importanza sempre maggiore, spostandosi dalla decorazione dei pavimenti a quella di pareti, absidi e cupole, salendo quindi dalla ‘Terra’ al ‘cielo’!

Il mosaico diviene, infatti, la tecnica prediletta degli artisti medievali proprio perché grazie alle sue caratteristiche riesce a esprimere a pieno il senso di spiritualità della cultura del Medioevo. La materia costruttiva della chiesa ricoperta in gran parte di mosaici luminosi e sfavillanti sembra annullarsi e dilatarsi; l’edificio appare più suggestivo e lo spazio fisico dell’architettura sembra divenire spirituale.

Anche l’effetto sulle figure della decorazione è straordinario: il Medioevo, nel ritrarre principalmente personaggi sacri come Gesù, la Vergine e i santi, deve esprimere la loro natura celestiale e la loro appartenenza a un mondo ultraterreno distinto dalla realtà umana. In tal senso la tecnica musiva (ossia del mosaico), i colori accesi e ricchi e la preziosità della materia impiegata per le tessere riescono ad aumentare la regalità delle figure rappresentate; l’irregolarità delle tessere, poi, disposte sull’asperità della parete, crea con la rifrazione della luce giochi luminosi che conferiscono alla decorazione una forte suggestione.

Inoltre, quando il mosaico è formato dalla vicinanza di tessere di colore uguale (senza cioè sfumature cromatiche), questo conferisce alla figura un senso maggiore di piattezza e astrazione, che rende il personaggio sempre meno realistico e sempre più spirituale.

I mosaici medievali: tra Bisanzio e l’Occidente

I maggiori centri di produzione di mosaici sono stati Costantinopoli e Salonicco in Oriente, e in Occidente Roma, Ravenna e Milano. Nei mosaici dei primi edifici cristiani di Roma si possono trovare ripresi temi decorativi pagani, come nel Mausoleo di Costanza, e caratteri stilistici ispirati all’antico, come nel mosaico absidale di S. Pudenziana e nelle Storie del Vecchio e Nuovo Testamento di S. Maria Maggiore, datati tra il 4° e gli inizi del 5° secolo.

In seguito, nel 6° secolo, si verifica una perdita di interesse per la rappresentazione realistica e tridimensionale; esemplari in tal senso sono i mosaici che ricoprono le pareti delle chiese di Ravenna: con la loro scarsa volumetria, la frontalità e il fondo oro i mosaici di S. Vitale – che celebrano l’imperatore Giustiniano e la moglie Teodora – e di S. Apollinare Nuovo tradiscono l’influsso dell’arte bizantina. I mosaici orientali continuano a esercitare il loro influsso sulla produzione artistica dell’Occidente anche tra 11° e 12° secolo. I mosaici di S. Sofia a Costantinopoli e quelli del monastero di Dafni in Grecia con le loro figure dalla volumetria appena accennata, lineari e spirituali, influenzano i mosaici siciliani, da Palermo a Monreale, e quelli veneti, da Venezia a Torcello.

A partire dal 13° secolo l’arte del mosaico si allinea alla pittura nella ricerca di una nuova definizione dello spazio e dei volumi: i personaggi tendono a essere più naturalistici e realistici, grazie anche all’uso di tessere molto piccole disposte in sfumatura cromatica, e lo spazio conquista di nuovo la terza dimensione. Questo processo si verifica sia a Costantinopoli sia in Italia, con i mosaici di Cimabue a Pisa e quelli di Iacopo Torriti e Pietro Cavallini a Roma.

Sfortuna e fortuna dell’arte del mosaico

A partire dal Quattrocento l’arte del mosaico conosce un periodo di lunga decadenza: il tentativo di imitare la pittura e di adeguarsi ai grandi rinnovamenti dell’arte del Rinascimento emargina il mosaico, per il quale si separa anche definitivamente il ruolo dell’esecutore da quello dell’artista.

Bisognerà attendere i primi anni del Novecento per trovare nuovamente artisti interessati al mosaico. Il pittore austriaco Gustav Klimt, nel raffinato clima decorativo dell’art nouveau, grazie al suo amore per i colori smaltati, i materiali preziosi e il linearismo elegante delle figure si avvicina al mosaico, compiendo addirittura un viaggio a Ravenna per studiare questa tecnica. Il risultato è il bellissimo fregio musivo che Klimt realizza per Palazzo Stoclet a Bruxelles con le immagini dell’Attesa e dell’Abbraccio, simboliche e decorative proprio come i mosaici ravennati.

Anche in Italia alcuni artisti tornano a utilizzare la tecnica musiva; in particolare Mario Sironi è stato uno dei più forti sostenitori del ritorno alle tradizioni pittoriche italiane, anche attraverso il recupero di tecniche antiche come l’affresco e il mosaico. Sostenuto in questo anche dall’ideologia fascista nel suo legame con l’antichità romana, Sironi realizza negli anni Trenta il grandioso mosaico del Palazzo di Giustizia a Milano. Anche il pittore Gino Severini si dedica di nuovo al mosaico, tanto che a lui è dedicato l’Istituto d’arte per il mosaico di Ravenna, erede attuale di una grande tradizione che si mantiene soprattutto in Vaticano con l’antica scuola del mosaico, istituita nel 1727 e ancora oggi attiva.

Vedi anche
Pompei Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di Pompei, a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Indice
  • 1 Un puzzle antico e prezioso
  • 2 Decorazione di luoghi semplici e lussuosi nel mondo greco-romano
  • 3 Dalla Terra al cielo: un protagonista del Medioevo
  • 4 I mosaici medievali: tra Bisanzio e l’Occidente
  • 5 Sfortuna e fortuna dell’arte del mosaico
Categorie
  • ARTI MINORI in Arti visive
Altri risultati per mosaico
  • mosaico
    Enciclopedia on line
    Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ...
  • ARTE MUSIVA
    Federiciana (2005)
    Arte musiva Alessio Monciatti Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, piuttosto che alla figurazione pittorica monumentale e diffusa dei mosaici parietali ...
  • MOSAICO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali o, assai più frequentemente, di frammenti di pietra, terracotta o pasta vitrea, lavorati in forma di piccoli ...
  • mosaico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mosàico [(pl. -ci) Der. del lat. musaicum opus "opera sacra alle Muse", da Musae, le Muse protettrici delle arti] [LSF] Nome di dispositivi costituiti, come le tessere di un vero e proprio m., da molti elementi simili o identici, opportunamente disposti: per es., il m. fotoelettrico, costituito da elementi ...
Vocabolario
moṡàico²
mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...
libro-mosaico
libro-mosaico (libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto del vissuto religioso e non dell’autore-editore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali