• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCATI

di Ruggero Moscati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCATI

Ruggero Moscati

. Antica famiglia del Mezzogiorno, un ramo della quale, stabilitosi nell'Italia settentrionale, s'illustrò con Pietro (v.). Essa fiorì principalmente nel Serinese e nel Salernitano, ove fu feudataria delle baronie di Olevano, di Albanella, di Vulturara, di Parolise, del marchesato di Poppano, ecc., fu patrizia di Salerno e insignita dell'ordine di Malta. Tra i più antichi rappresentanti ricordiamo Salvatore, castellano di Rodi nel 1110, Federico, falconiere di Federico II nel 1239. Nel 1600 il pittore Carlo collaborò con Luca Giordano; nel secolo successivo Domenico Antonio, gesuita (1685-1757), scrisse varie opere d'argomento religioso. I M. ebbero schiette tradizioni liberali: nella rivoluzione del '99 si distinse Domenico, che combatté poi nelle guerre napoleoniche e finì comandante di provincia nel periodo borbonico; nei moti del '20 ebbero parte precipua Francesco, Gennaro, Giuseppe, Vincenzo e specialmente Nicola, deputato della Tribù Partenia nella gran dieta della carboneria, esule nella reazione, e Raffaele che, imprigionato, rivide la libertà nel 1825. Uno zio di questi ultimi, Filippo, antesignano delle trasformazioni agricolo-zootecniche del Salernitano, diede vita nel 1797 a un grande allevamento ippico, tuttora in piena efficienza. Suo figlio Enrico (1821-1869) fu diffusore della Società nazionale nel principato Citra, e creatore e capo di quel Corpo dei bersaglieri della Guardia Nazionale, che s'acquistò molte benemerenze nella lotta di repressione del brigantaggio.

Tra i contemporanei è da notare Giuseppe, medico, nato a Benevento il 25 luglio 1880, morto il 12 aprile 1927 a Napoli, dove era libero docente dal 1911: popolarissimo per la caritatevole assistenza a malati e poveri e per la vita pia, sicché si sta preparando il processo di beatificazione.

Bibl.: E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, Napoli 1869, IV; V. Cannaviello, Esuli e compromessi politici del Serinese, in Atti della Soc. stor. del Sannio, 1926; E. Marini, Vita del servo di Dio prof. G. M., Napoli 1930; R. Moscati, Il brigantaggio nel Salernitano e l'opera di E. M., in Arch. stor. prov. Salerno, II (1934).

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Cardarèlli, Antonio Cardarèlli, Antonio. - Medico (Civitanova del Sannio 1831 - Napoli 1927). Diresse la clinica medica dell'università di Napoli; fu nominato senatore nel 1896. Fra le sue opere si ricordano in particolare: Gli aneurismi dell'aorta (1868), Lezioni sulle malattie del fegato e delle vie biliari (1890), e ... Bianchi, Leonardo Psichiatra italiano (S. Bartolomeo in Galdo, Benevento, 1848 - Napoli 1927); insegnò (dal 1890) psichiatria e neuropatologia nell'università di Napoli, compì ricerche sperimentali sulla funzione dei lobi frontali e scrisse un trattato di psichiatria. Deputato (1892-95, 1897-1919), fu ministro della Pubblica ...
Altri risultati per MOSCATI
  • Moscati
    Enciclopedia on line
    Famiglia dell'Italia merid., i cui più antichi rappresentanti sono Salvatore, castellano di Rodi (1110), e Federico, falconiere di Federico II (1239). I M., patrizî di Salerno, fiorirono nel Serinese e nel Salernitano, dove ebbero le baronie di Olevano, Vultarara, Albanella, Parcolise, e il marchesato ...
  • GIUSEPPE Moscati, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca. Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva vagheggiato l'idea di abbracciare la vita religiosa. Nel 1888, in seguito alla nomina del padre a consigliere di corte d'appello, ...
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
móscio
moscio móscio agg. [lat. mŭsteus «fresco, novello» (detto, per es., del formaggio), o «dolce come il vino nuovo» (detto soprattutto delle mele), der. di mustus, mustum: v. mosto] (pl. f. -sce). – 1. Privo di sodezza e di consistenza; molle,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali