• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCHETTIERE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCHETTIERE (fr. mousquetaire, mousquetière; sp. mosquetero; ted. musketier; ingl. musketeer)

Mariano Borgatti

Soldato armato di moschetto.

I moschettieri furono istituiti nel sec. XVI e comparvero nelle guerre contemporaneamente agli archibugieri. Essi da principio non erano organizzati in compagnie distinte, ma assegnati in numero variabile in ogni compagnia di picchieri, che formavano il nerbo degli eserciti dell'epoca del Rinascimento. Così, nello scorcio del sec. XV e al principio del XVI, per ogni 10 fanti vi erano 10 archibugieri e 10 moschettieri; poi poco per volta, fu accresciuto il numero degli uni e degli altri, diminuendo i picchieri in proporzione. Dapprima i moschettieri portarono corsaletto e morione a botta dî moschetto; ma più tardi deposero il primo e al morione sostituirono il noto cappello di feltro ornato di piume.

I moschettieri francesi facevano servizio a piedi e a cavallo; quelli a cavallo usavano un moschetto più leggiero (musqueton) che portavano appeso alla sella. Ebbero un capitano luogotenente, un sottoluogotenente, una insegna o un alfiere, un maresciallo d'alloggio e due brigadieri, trombettieri e pifferi. Una compagnia di questi armati fu costituita per guardia del cardinale Richelieu, poi del cardinal Mazzarino, e alla morte di questi passò al servizio reale. Nel 1673 ve ne furono due compagnie, con uniforme rossa; la prima compagnia aveva bottoni e guarnizioni dorate, la seconda argentate; la prima cavalli grigi pomellati e fu detta dei moschettieri grigi, la seconda cavalli morelli, e fu detta moschettieri neri. Soppressi con la rivoluzione, i moschettieri ricomparvero nel 1814, e furono definitivamente aboliti nell'anno successivo.

Anche in altri paesi, sul finire del sec. XVII, i moschettieri facevano parte dei reggimenti di fanteria con un numero variabile di compagnie, come negli stati della Germania, in Austria, nella Svezia mentre in altri (p. es. in Russia) formavano reggimenti speciali.

Per alcuni anni del secolo passato si chiamarono moschettieri nell'esercito sardo-piemontese i soldati destinati alla custodia e alla vigilanza dei militari condannati alla reclusione militare. Essi ebbero una divisa propria, e costituirono una compagnia che fu sciolta nel 1863.

Vedi anche
reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Vocabolario
moschettière
moschettiere moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...
moschettare
moschettare v. tr. [der. di moschetto1] (io moschétto, ecc.). – 1. ant. Eseguire una condanna a morte mediante una scarica di moschetti. 2. Meno propr., colpire, ferire, uccidere con moschetto: una fila di dragoni appiedata moschettava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali