• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCO (Μόσχος, Moschus)

Angelo Taccone

Poeta greco, nato a Siracusa, fiorito intorno al 150 a. C. Fu, secondo Suida, scolaro di Aristarco. Fu autore di un'opera perduta, sui provincialismi rodiesi. Ma più noto assai è il suo nome per alcuni componimenti poetici d'indole bucolica e amorosa che mostrano in lui il seguace e imitatore di Teocrito, sebbene dall'arte di Teocrito egli rimanga nell'insieme assai lontano. Non sono sue alcune delle cose che gli vengono attribuite, in particolar modo l'Epitafio di Bione.

Infatti Bione fu posteriore a M. e l'autore dell'Epitafio si dichiara da sé ausonio. Egli appartenne o all'età sillana o ad epoca anche posteriore; e non mostra poi nessuna delle caratteristiche dell'arte di M. Esagera, ad es., enormemente nell'accumulare erudizione mitologica, difetto questo dal quale non seppe forse nessun poeta alessandrino andare immune, ma che assai più lieve che in altri si riscontra nell'autentico M., il quale mostra sotto questo rispetto una fine e garbata discrezione. Di più, l'autore dell'Epitafio tradisce un carattere impetuoso, amante dell'enfasi retorica, mentre ciò che sicuramente si può attribuire a M. mostra in lui generalmente una signorile compostezza e un fine senso della misura, che talora possono magari degenerare in freddezza. Forse meno difforme dall'arte moschea quella dell'autore dell'epillio Megara, pervaso d'un certo calore e movimento ma privo delle incomposte smanie dell'autore dell'Epitafio; tuttavia anche l'attribuzione di Megara a M. non poggia su buone basi.

Delle cose maggiori giunteci sotto il suo nome sono genuine l'epillio Europa e il componimento Amore fuggitivo. Il primo narra il ratto della giovinetta da parte dì Zeus trasformatosi in toro; l'architettura del poemetto è abbastanza abile, ma parecchi tratti sono freddi e lenti. L'Amore fuggitivo è un carme assai manierato che tradisce l'influsso del Ladro di favi e dell'epigramma di Leonida nonché, assai probabilmente, quello di qualche scultura del tempo.

Tra le cose minori supera di gran lunga le altre il frammento conservatoci da Giovanni Stobeo, dove con semplicità di forma e un certo colore di vero sentimento si mettono a riscontro le attrattive della vita di mare e di quella di campagna. Ma nell'insieme si può dire che il vero sentimento bucolico in Mosco o scarseggia o manca addirittura; quello che in Teocrito si sentiva soltanto di quando in quando, la scuola, si sente invece in Mosco pressoché sempre. La poesia sua è ormai pressoché tutta artificiosa poesia d'imitazione.

Per il testo si vedano le edizioni teubneriane maior (Lipsia 1855) e minor (Lipsia 1904, 2ª ed. stereotipa) dei Bucolici Graeci dell'Ahrens, l'ediz. oxoniense dei Buc. Graeci del Wilamowitz (Oxford 1910, 12ª ed.) e la parigina di Ph. E. Legrand (Bucoliques Grecs, II, 1927).

Bibl.: Christ-Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, II, i, 6ª ed., Monaco 1920, p. 197 seg.; F. Susemihl, Geschichte der griechischen Litt. in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 231 segg.; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, p. 436 segg.; A. Taccone, L'Europa di Mosco. Studio critico e versione poetica, in Atti della R. Accad. di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, n. s., IV (1915), p. 49 segg.

Vedi anche
Teòcrito Teòcrito (gr. Θεόκριτος, lat. Theocrĭtus). - Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). Teocrito è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità è il bucolico. Tra gli idilli più famosi: ... poesia pastorale Genere di poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre. ● Quali che siano le origini della poesia pastorale, poesia (con termine greco bucolica), folcloristiche o connesse al culto religioso, essa si presenta nella letteratura greca in forme già ... epillio Breve componimento epicizzante. Callimaco ne dettò le leggi, mettendole in pratica con l’Ecale; epillio scrissero Teocrito e Mosco.  ● Nella letteratura latina si ricordano il carme 64 di Catullo (l’epitalamio di Peleo e Tetide) e la Ciris pseudovirgiliana. Un epillio era anche la famosa Zmyrna di Cinna, ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ...
Altri risultati per MOSCO
  • Mòsco
    Enciclopedia on line
    Poeta bucolico greco di Siracusa, seguace e imitatore di Teocrito, fiorito intorno al 150 a. C. (dall'enciclopedia bizantina di Suda è messo infatti in rapporto con un Aristarco, probabilmente il grande grammatico di Samotracia). Le sue poesie, insieme a quelle di Bione, sono state tramandate in appendice ...
Vocabolario
mòsco
mosco mòsco s. m. [lat. scient. Moschus, dal gr. μόσχος «muschio1»] (pl. -chi). – Genere di mammiferi cervidi, diffuso con poche specie nelle regioni montuose dell’Asia centr. e settentr.: di forme robuste, alti in media 50 cm, sono privi...
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali