• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINLEY, Moses I

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FINLEY, Moses I.

Domenico Musti

(App. IV, I, p. 812)

Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle discussioni d'età moderna sul tema, e illuminando ancor meglio gli aspetti negativi della schiavitù greca e romana (per es. quello della violenza esercitata in forme diverse verso gli schiavi), senza comunque alterare le linee fondamentali dell'interpretazione da lui data in studi precedenti. Si è d'altra parte conservato, e persino accentuato, nel F. degli ultimi anni l'interesse per i temi della politica nel mondo antico e per i problemi di metodologia della ricerca storica: classi (intese in senso lato) e potere, partecipazione popolare e ideologia, lotta politica e tradizione in Grecia e a Roma, sono alcune delle grandi tematiche indagate dall'autore con il consueto acume. Di grande interesse, in ordine al rapporto di F. con il pensiero di Max Weber, certe prese di distanza da quest'ultimo non su aspetti della società e dell'economia, ma su talune rappresentazioni weberiane delle forme della politica greca (per es. riguardo all'applicabilità in essa della categoria di personalità carismatica, o al carattere della giustizia greca, oggetto da parte di Weber di un'interpretazione per F. riduttiva).

Opere: Ancient slavery and modern ideology (1980; trad. it., 1981); Politics and the Ancient World (1983; trad. it., 1985); Ancient history. Evidence and models (1985; trad. it., Problemi e metodi di storia antica, 1987, con pref. di A. Momigliano, vera biografia intellettuale di F.). In questi anni F. ha curato raccolte di suoi saggi (The use and abuse of history, 1975; trad. it., 1980; nuova ed. inglese, 1986; Economy and society in the Ancient World, 1981; trad. it., 1984), e di saggi di più autori. Inoltre sono apparse la trad. it. di Studies in Roman property (1976), una raccolta di saggi di autori vari, con il titolo La proprietà a Roma. Guida storica e critica, 1980, e una rinnovata edizione di A history of Sicily (1968), apparsa in edizione italiana come Breve storia della Sicilia, in coll. con D. Mack Smith e C.J.H. Duggan (1987).

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ... Max Weber Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, W. si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità calcolabili ...
Tag
  • ETÀ MODERNA
  • MAX WEBER
  • SICILIA
  • GRECIA
  • ROMA
Altri risultati per FINLEY, Moses I
  • Finley, Sir Moses I
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità (New York 1912 - Cambridge 1986); stabilitosi in Inghilterra, ha insegnato a Cambridge storia economica e sociale dell'antichità (1964-70), passando poi a insegnare storia antica (1970-79). Dal 1982, socio straniero dei Lincei. Nelle sue molte opere, tradotte anche in italiano ...
  • FINLEY, Moses I
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Storico dell'antichità, nato a New York City il 20 maggio 1912. Dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti, si è trasferito in Gran Bretagna: lecturer a Cambridge dal 1955, vi è divenuto docente di storia economica e sociale dell'antichità (1964-1970) e poi professore di storia antica (dal 1970). ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali