• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dayan, Moshe

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Dayan, Moshe


Politico e generale israeliano (Degania, Galilea, 1915-Tel Aviv 1981). Di famiglia originaria dell’Ucraina, partecipò alla Seconda guerra mondiale e ai conflitti che impegnarono lo Stato israeliano dal 1948. Capo di stato maggiore dal 1953 al 1958, nel 1956 riorganizzò efficacemente l’esercito e lo condusse alla vittoria contro gli arabi. Passato alla politica nelle file del Mapai nel 1959, come ministro della Difesa, nel 1967, ebbe un ruolo decisivo nella vittoria della guerra dei Sei giorni. Ministro degli Esteri del governo Begin, prese parte ai negoziati che condussero agli accordi di Camp David del 1978, dopo i quali si ritirò dalla politica attiva.

1915

Nasce a Degania, Galilea

1929

Entra nell’organizzazione ebraica di difesa Haganah

1939

Arrestato dalla polizia britannica, condannato alla prigione, esce dopo due anni

1948-49

Partecipa come colonnello alla guerra d’indipendenza

1953-58

Capo di stato maggiore, contribuisce nel 1956 alla vittoria nella guerra contro l’Egitto

1959-64

Ministro dell’Agricoltura

1967

Nella guerra dei Sei giorni è ministro della Difesa restando in carica fino al 1974

1977-79

Ministro degli Esteri nel gabinetto Begin

1981

Muore a Tel Aviv

Vedi anche
Yiṣḥāq Shamīr Shamīr, Yiṣḥāq. - Uomo politico israeliano (Ruzinoy, Polonia, 1915 - Tel Aviv 2012). Sionista, nel 1935 si trasferì in Palestina, dove entrò a far parte dell'Irgùn zwaì leumì, quindi del Loḥamei ḥerut Israel (1940). Arruolatosi nei servizi segreti israeliani (1949), vi ricoprì incarichi di rilievo tra ... Sharon, Ariel Sharon ‹šaròn›, Ariel (nato Scheinerman). - Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina durante gli anni del mandato britannico. Dopo aver partecipato ... Meir, Golda Meir ‹mèir› (sino al 1956 Meyerson o Myerson; nata Mabovic̆), Golda. - Donna politica israeliana (Kiev 1898 - Gerusalemme 1978); emigrata negli USA (1906), nel 1921 si recò in Palestina. Appartenente al partito laburista israeliano (Mapai) e collaboratrice di D. Ben Gurion, fu ambasciatrice a Mosca (1948-49), ... Barak, Ehud Barak ‹-àk›, Ehud (propr. Brog). - Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito la linea politica di Y. Rabin, tesa a favorire il processo ...
Indice
  • 1 1915
  • 2 1929
  • 3 1939
  • 4 1948-49
  • 5 1953-58
  • 6 1959-64
  • 7 1967
  • 8 1977-79
  • 9 1981
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ACCORDI DI CAMP DAVID
  • AGRICOLTURA
  • TEL AVIV
  • GALILEA
Altri risultati per Dayan, Moshe
  • Dayan, Moshe
    Enciclopedia on line
    Militare e uomo politico israeliano (Degania 1915 - Tel Aviv 1981), di famiglia originaria dell'Ucraina. Giovanissimo aderì alla Hagānāh, l'organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato britannico, e fu imprigionato dal 1939 al 1941; comandante di brigata nel 1948, fece parte della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali