• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mostro

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mostro

Alessandro Niccoli

Designa la bestia apocalittica a sette teste e dieci corna veduta da D. nel Paradiso terrestre: Pg XXXII 147 le prime [teste] eran cornute come bue, / ma le quattro un sol corno avean per fronte; / simile mostro visto ancor non fue; e così pure in XXXII 158, XXXIII 39.

Già nel latino classico era chiamato monstrum ogni essere mitico risultante dall'accostamento di forme naturali appartenenti ad animali diversi: " multa ... variarum monstra ferarum, / Centauri in foribus stabulant Scyllaeque deformes " (Aen. VI 285-286). Con maggior aderenza lessicale al testo dell'Apocalisse (" vidi... bestiam coccineam... habentem capita septem et cornua decem ", 17, 3), in Pg XXXII 160 D. chiama il m. nova belva; e si vedano anche If XIX 106 ss., Mn I XVI 4.

Vocabolario
móstro¹
mostro1 móstro1 [part. pass. di mostrare, senza suffisso]. – Forma letter. o pop. tosc. per mostrato: al giovinetto Fu mostro de’ suo’ fati il leggier corso (Poliziano); Poi mostra a dito ed onorata andresti Fra le madri latine (T. Tasso);...
mostrare
mostrare v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al cliente; m. le reliquie del santo; m....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali