• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motilita telencefalica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

motilità telencefalica


Motilità dipendente dalle funzioni cerebrali superiori, con sede nella corteccia, differente da quella disarmonica e riflessa che si verifica nel coma. La medicina riabilititava è volta alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti delle malattie e al raggiungimento o al mantenimento da parte del paziente del massimo di autonomia compatibile con le sue residue potenzialità fisiche, psicologiche, vocazionali e ricreative. La riabilitazione deve intervenire in tutte le fasi del recupero funzionale, con lo scopo di ristabilire i vari livelli di integrazione motoria, e questo nella prospettiva del possibile raggiungimento di un buon livello di indipendenza e di un soddisfacente adattamento del corpo alla vita di relazione. La reintegrazione progressiva degli schemi motori va infatti di pari passo con il ritorno a una ‘motilità telencefalica’. Il primo obiettivo terapeutico del trattamento riabilitativo precoce di un paziente traumatizzato cranico consiste nel mantenimento delle funzioni vitali, cercando di ottenere prima possibile un’autonomia da mezzi esterni, soprattutto la ventilazione meccanica. Il secondo obiettivo sarà quello di prevenire le complicanze di interesse ortopedico, conseguenti alle alterazioni posturali secondarie ai disturbi permanenti o parossistici del tono muscolare, tanto più minacciose quanto più il coma si prolunga. L’ultimo obiettivo da raggiungere in questa fase precoce della riabilitazione è quello di favorire il risveglio, il rapporto con il mondo esterno, il ripristino del comportamento. I limiti della riabilitazione del paziente traumatizzato cranico grave derivano essenzialmente da tre fattori. In primo luogo la gravità dello stato neurologico, intimamente legato alla quantità del danno neuronale. L’altro fattore riguarda gli aspetti neuropsicologici: più di ogni altro insulto somatico, il trauma cranico è caratterizzato da gravi conseguenze di ordine psicologico. Il terzo fattore che limita il successo della riabilitazione è rappresentato infine dalle complicanze sistemiche, di varia natura, che costellano l’evoluzione e modificano continuamente il progetto riabilitativo richiedendo il massimo coinvolgimento degli infermieri e dei medici delle diverse specialità. (*)

→ Medicina riabilitativa

Vedi anche
fisiatrìa fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche. neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la neurologia viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il ... cortéccia cerebrale cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano ... neuropsicologia Branca delle neuroscienze che studia le relazioni tra l’esperienza psichica (e comportamento) e i processi neurobiologici su cui tale esperienza si fonda. La neuropsicologia tratta dunque essenzialmente delle funzioni mentali superiori nei loro rapporti con le strutture cerebrali. Il principale metodo ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Vocabolario
motilità
motilita motilità s. f. [dall’ingl. motility, der. di motile «capace di movimento», a sua volta der. del lat. motus, part. pass. di movēre «muovere»]. – In fisiologia generale, proprietà dell’organismo vivente (anche unicellulare), o di...
telencefàlico
telencefalico telencefàlico agg. [der. di telencefalo] (pl. m. -ci). – In embriologia, del telencefalo: emisferi t., quelli che si formano dalle pareti del telencefalo e che sono sempre più sviluppati mano a mano che si passa dai vertebrati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali