• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moto

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

moto

Bruno Bernabei

È compreso fra i sensibili comuni (con significazione generale, in Rime CII 50, Cv III XV 15 dico lei [la sapienza] essere di tutto madre [e di moto] qualunque principio, come legge anche la Simonelli, mentre la '21 leggeva madre [e prima di] qualunque principio; cfr. Pd XXII 104) e si distingue in m. locale o di traslazione, da un punto a un altro (Vn XXV 2 con ciò sia cosa che venire dica moto locale; cfr. anche Cv IV IX 11), m. di alterazione e m. del crescere (IV XIII 3 [due volte], in relazione all'univoco crescere delle ricchezze, e 4 [tre volte], in relazione al sempre vario e superiore crescere della conoscenza scientifica. V. anche MOVIMENTO).

Il m. locale è proprio dell'atmosfera (Pg XXVIII 107) con i suoi fenomeni (cfr. XXXII 109, in cui m. è riferito al cadere del fulmine), e delle sfere celesti (Pd II 127 Lo moto e la virtù d'i santi giri; VII 141 lo raggio e 'l moto de le luci sante; cfr. anche X 9 e XVIII 119). In particolare, moto superno (Pg IV 79) è, metonimicamente, il Primo Mobile, ovvero il cielo più alto e veloce, in riferimento al quale m. si ritrova in Pd XXVII 115 e XXVIII 27.

M. è anche usato per esprimere il movimento circolare, e musicalmente scandito, dei beati: Pd XII 6 e moto a moto e canto a canto colse; cfr. anche XVIII 114.

Con valore figurato, infine, a significare movimento di ordine spirituale, m. ricorre in Pg XVIII 32 l'animo preso entra in disire, / ch'è moto spiritale.

Per il contrastato luogo di If II 60 (mondo o moto), v. MONDO.

Vocabolario
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali