• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motorinata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

motorinata


s. f. Manifestazione collettiva di protesta, che prevede la partecipazione in motorino.

• [tit.] Occupazioni e «motorinate» anti-riforma [testo] […] In centro, gli studenti del Blocco Studentesco hanno contestato il ddl Gelmini con una «motorinata», partendo da Eur, Ponte Milvio, Montesacro, raggiungendo Senato e ministero dell’Istruzione. (Simona De Santis, Corriere della sera, 11 dicembre 2010, Cronaca di Roma, p. 5) • Il centro destra cavalca il malumore, «sorpassando» l’Ascom («Ai commercianti che si sentono abbandonati diciamo che il Pdl non li abbandona» ha detto Galeazzo Bignami), parla di «ecodittatura» ed evoca una «motorinata» di protesta in scooter sotto Palazzo d’Accursio. (Eleonora Capelli e Beppe Persichella, Repubblica, 4 dicembre 2011, Bologna, p. II).

- Derivato dal s. m. motorino con l’aggiunta del suffisso -ata2.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CENTRO DESTRA
  • ROMA
  • EUR
Vocabolario
motorina
motorina s. f. [der. di motore]. – Termine con cui è talvolta indicata la nafta fluida, cioè un tipo di gasolio a bassa densità usato per autotrazione, e anche, nel linguaggio marin., il gasolio impiegato come combustibile nei motori marini....
motorino
motorino s. m. [dim. di motore]. – 1. In genere, motore di piccole dimensioni, o di piccola potenza o cilindrata. In partic., m. d’avviamento, nei motori a scoppio, il dispositivo che fornisce al motore l’impulso iniziale (v. avviamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali