• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Motorola

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Motorola


– Società statunitense (propr. Motorola inc.) per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come Galvin manufacturing corporation, nel 1947 ha assunto l’attuale denominazione. Società di notevole rilevanza internazionale, opera nei settori dei semiconduttori, dei sistemi elettronici, delle comunicazioni, dei sistemi analogici e digitali per gli operatori delle televisioni via cavo. Nel 1983 ha introdotto il Dyna-Tac, il primo modello commerciale di telefono cellulare, acquisendo una posizione di leadership sul mercato mondiale dell’elettronica e delle telecomunicazioni. A fronte della rapida trasformazione del mercato, dovuta alla convergenza del web e delle tecnologie della comunicazione e all’affermazione degli smartphone, la società ha perso progressivamente competitività e, nel gennaio del 2011, è stata scissa in due distinte entità: Motorola solutions (prodotti e servizi business) e Motorola mobility (telefonia cellulare e connettività da casa) acquistata pochi mesi dopo da Google.

Vedi anche
Nokia Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi dal primo insediamento a Tampere. È tra i maggiori produttori di telefoni cellulari (a ... smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo smartphone unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno smartphone: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, ... Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata nel 1946 da M. Ibuka e A. Morita con la ragione sociale Tokyo telecommunications engineering corporation e specializzata nei settori dei magnetofoni e ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del microprocessore ...
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
  • SEMICONDUTTORI
  • SMARTPHONE
  • GOOGLE
Altri risultati per Motorola
  • Motorola
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società statunitense per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come Galvin Manufacturing Corporation, nel 1947 ha assunto la denominazione attuale. Grazie allo sviluppo e all’applicazione di innovazioni ...
  • Motorola
    Enciclopedia on line
    Società statunitense per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come Galvin manufacturing corporation, nel 1947 ha assunto l’attuale denominazione. Società di notevole rilevanza internazionale, opera nei ...
Vocabolario
videochiamata
videochiamata s. f. Chiamata mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Il videofonino è a guscio – più leggero del Motorola, 131 grammi contro 168 – ed ha un sistema di illuminazione incorporato alla doppia videocamera. La soluzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali