• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOTTO

di Stefano La Colla - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto)

Stefano La Colla

È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa con un emblema, un'impresa, uno stemma; poi si è talvolta separato dalle parti figurative, e si trova all'inizio di opere letterarie, a riassumerne il contenuto o a precisarne la tendenza. Nel caso in cui si accompagna a figure o a stemmi suole essere una breve frase, o anche una sola parola; nel caso invece in cui è premessa a opere letterarie, spesso è una più o meno lunga citazione.

Gli araldisti che si sono più specialmente occupati del motto, ne hanno elencate le varietà in diverse classi, secondo la loro forma. Così, vi sono motti formati di una o più lettere, come le quattro B che accantonano la croce che era nello stemma di Costantinopoli e che significano βασιλεύς Βασιλέως Βασιλεούσι βασιλεύων ("re dei re regnante sui re"); di questo tipo sono quelli della casa d'Austria (A. E. I. O. U.) e della casa di Savoia (Fert: v. araldica; fert). Vi sono motti in cui le lettere formano un rebus; altri, frequenti in Francia, che per mezzo di un bisticcio alludono al cognome di chi lo porta, come Deus dedit di una famiglia Diodati. Altri sono invece allusivi all'arma o al corpo dell'impresa, e non appaiono comprensibili senza questo aiuto; altri sono enigmatici, come il Fert di casa Savoia.

La classe più numerosa è però formata di proverbî, sentenze emistichî che si comprendono facilmente, e moltissimi di essi si trovano sugli stemmi delle varie nazioni.

Così il Belgio ha: L'union fait la force; la Prussia Gott mit uns; la Danimarca: Dominus mihi adiutor; la Gran Bretagna: Dieu et mon droit; San Marino: Libertas; la Francia: Liberté, égalité, fraternité; la monarchia austro-ungarica: Viribus unitis; la Spagna: Plus ultra; l'Olanda: Je maintiendrai; gli Stati Uniti: E pluribus unum; il Brasile: Ordem e Progresso; il Canada: A mari usque ad mare; la Nuova Zelanda: Onward; l'Unione Sudafricana: Ex unitate vires; il Panamá: Pro mundi beneficio; il Paraguay: Paz y Justicia; il Salvador: Dios, union, libertad. Celebre il motto dell'Ordine della giarrettiera: Honny soit qui mal y pense e quello della Compagnia di Gesù: Ad maiorem Dei gloriam.

Motti sono stati concessi ai varî corpi e reggimenti dell'esercito italiano e a parecchie unità dell'armata navale. V. anche araldica; emblema; impresa.

Vedi anche
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo stemma è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... liberte, egalite, fraternite liberté, égalité, fraternité Motto ufficiale («libertà, uguaglianza, fraternità») della Repubblica Francese (1793-1814; 1848-51; dal 1875 in poi, a parte 1940-44). Il trinomio fu probabilmente coniato dai club parigini durante la Rivoluzione francese, della quale esprimeva gli ideali di rinnovamento ... AMDG Abbreviazione del lat. Ad Maiorem Dei Gloriam («a maggior gloria di Dio»), motto dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri ecc. dei membri della Compagnia. Carolina del Nord Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. La sezione occidentale appartiene al sistema appalachiano, con cime tra le più alte degli USA ...
Altri risultati per MOTTO
  • Impresa
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. L'impresa all'alba del XXI secolo Chi voglia considerare l'impresa nella sua attuale realtà, e ...
Vocabolario
mòtto
motto mòtto s. m. [lat. *mottum, in glosse muttum, affine a mutire o muttire «parlare in tono basso, mormorare» (cfr. anche il fr. mot «parola», che ha lo stesso etimo)]. – 1. a. Breve frase di tono generalm. arguto e spiritoso, o anche...
mòtta
motta mòtta s. f. [prob. voce preromana]. – 1. Rupe staccata dal monte, frana (cfr. smottare). 2. a. Rialzo di terreno, poggetto (è voce viva nella toponomastica). b. Nel Veneto, mucchio di sabbia o di sassi nel greto di un fiume. Quindi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali