• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOZZO

di Michele Vocino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOZZO (dallo sp. mozo "garzone"; fr. mousse; ted. Schiffsjunge; ingl. boy)

Michele Vocino

Nelle marine medievali, sulle galere, si chiamava "mozzo dell'aguzzino" colui che aiutava l'aguzzino a sorvegliare e a tenere in freno la ciurma; ed egli stesso era uomo da remo, "buonavoglia" (cioè libero) ovvero anche forzato di particolare fiducia: era cioè tra i remiganti quello al quale si affidavano faccende minute e di poco conto, come in altri ambienti per analoghi modestissimi uffici v'erano i mozzi di stalla, i mozzi di corte, ecc. In seguito, quando a bordo non vi furono più forzati e aguzzini, nelle marine veliere, sia da guerra sia da traffico, per mozzo (μεσοναῦτης, mesonauta delle marine greche e romane) s'intese il ragazzo dai sette ai quindici anni che, intraprendendo la carriera del mare in servizio di coperta, aveva a bordo mansioni di manovra adatte alla sua età e quindi alla sua maggiore agilità e sveltezza, tali da renderlo gradualmente provetto nel suo mestiere, e che inoltre accudiva a umili incarichi di pulizia, di lavaggi, di lustratura di metalli, d'approntamenti di mezzi e di oggetti occorrenti alla navigazione. I mozzi divennero in genere ottimi elementi per la marina da guerra.

Anche ora "mozzo" su qualsiasi nave è il ragazzo che ha le predette mansioni, sempre però in servizio di coperta e non di macchina. Ma il numero dei mozzi sulle navi a vapore si è assottigliato sempre più, essendosi molto ridotti gl'incarichi che possono essere loro affidati.

Vocabolario
naso mózzo
naso mozzo naso mózzo locuz. usata come s. m. – Arbusto o alberello delle stafileacee (lat. scient. Staphylea pinnata), detto anche lacrime di Giobbe, che cresce nell’Europa centro-merid. e nell’Asia occid., presente, ma raro, in diverse...
mozzare
mozzare v. tr. [der. di mózzo1] (io mózzo, ecc.). – Recidere, con un colpo di solito secco e deciso, una parte dal tutto al quale essa è per natura attaccata: m. la cima di un albero; troncare, amputare: m. la coda al cane; m. la testa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali