• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEN, Mrinal

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SEN, Mrinal

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico indiano, nato nell'attuale Bangla Desh il 4 maggio 1923, al tempo dell'amministrazione britannica. Si trasferì ancora studente a Calcutta dove, per una ricerca sulle tecniche della registrazione del suono, capitò in un teatro di posa. Incuriosito, s'iscrisse al primo cineclub dell'India fondato da S. Ray, leggendo libri che lo convinsero a considerare il cinema qualcosa di più di uno svago offerto da una potente industria, e scrivendo di critica (fra l'altro, un libro su Ch. Chaplin, 1951). La scrittura disadorna del neorealismo italiano, più che le armoniose composizioni di Ray, ha influito sul formarsi della sua vocazione registica che, dopo una prima giovinezza occupata da molti mestieri, ha avuto modo di manifestarsi, grazie a un finanziamento pubblico, con Bayshey Shravana (Il giorno delle nozze, 1960), in cui la carestia che colpì il Bengala nel 1943 viene rivissuta in un apologo che contempla la dissoluzione di una coppia. Al centro della sua ricerca narrativa il regista pone la famiglia, sempre rapportata a un ben individuato gruppo sociale e ad ambienti restituiti con vivacità di annotazioni (un villaggio, un cortile, una strada, o un appartamento preso d'assalto da amici e conoscenti come in Ek Din Achanak, Improvvisamente un giorno, 1988): un microcosmo minacciato dall'indigenza e dalla fame. Calcutta e il suo entroterra sono, per S., il teatro dove si consumano tutte le storie del mondo, inquietanti la più parte ma, a volte, venate d'involontaria comicità (per es. in Chaalchitra, Caleidoscopio, 1980).

Pur curioso di quanto d'insolito avviene nel cinema europeo, pur attento a spezzare la finzione con fratture (in Akhaler Sandhaney, In cerca della carestia, 1980: una storia di prostituzione di ieri raccontata da una troupe cinematografica si collega con una di oggi) o con concentrazioni metaforiche di bella evidenza espressiva (Oka Oorie Katha, Storia di villaggio, 1977; o Kharij, Il caso è chiuso, 1982), S. tende a conservare ai suoi racconti di vita contemporanea (una trentina dal 1956 al 1994, cui vanno aggiunti documentari e serials televisivi) un carattere di documentazione sociale, di testimonianza storica.

Bibl.: M. Sen, Views on cinema, Calcutta 1977; M. Ciment, Entretien avec Mrinal Sen, in Positif (Parigi), gennaio 1982; Mrinal Sen, a cura di D. Ferrario, Bergamo 1983.

Vedi anche
Satyajit Ray Ray ‹rài›, Satyajit. - Regista cinematografico (Calcutta 1921 - ivi 1992). Pittore, aiuto regista di J. Renoir, esordì nel cinema dirigendo Pather Panchali (Il lamento sul sentiero, 1955). Influenzato dal neorealismo italiano, lo adattò a temi e figure del suo paese (Aparajito, L'invitto, 1957; Apu sansar, ... Cissé, Souleymane Cissé, Souleymane. - Regista e fotografo malieno (n. Bamako, Mali, 1940). Nei suoi film Cisse, Souleymane ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, sullo sfondo della lotta per la democrazia e la modernizzazione del suo paese. Concepito dapprima come strumento ... Zanussi, Krzysztof Zanussi ‹ʃanùš'i›, Krzysztof. - Regista cinematografico e televisivo (n. Varsavia 1939). Considerato il caposcuola della "terza generazione" di cineasti polacchi, dopo alcuni film per la televisione ha realizzato nel 1968 Struktura krysztalu (La struttura di cristallo). Il dissidio tra passato e presente, ... Varda, Agnès Varda, Agnès. - Regista e sceneggiatrice cinematografica (n. Bruxelles 1928). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; ...
Tag
  • CALCUTTA
  • BERGAMO
  • INDIA
Altri risultati per SEN, Mrinal
  • Sen, Mrinal
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico bengalese (Faridpur, Bengala Orient., od. Bangladesh, 1923 - Calcutta 2018). Ex studente di fisica, attivo nel teatro politico, esordì nel 1956 (Raat Bhore "La fine della notte"). Militante comunista, influenzato dal neorealismo italiano, ha diretto numerosi film; si ricordano ...
  • SEN, Mrinal
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sen, Mrinal Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme a Satyajit Ray e a Ritwik Ghatak, erede e interprete della ricca tradizione culturale bengalese. Intellettuale ...
Vocabolario
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali