• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOBUŽINSKIJ, Mstislav Valerianovič

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOBUŽINSKIJ, Mstislav Valerianovič


Pittore, disegnatore, decoratore teatrale, nato a Novgorod nel 1875, dal 1903 collaboratore permanente della rivista Mir Iskusstva (Mondo dell'arte), segretario e presidente dell'associazione artistica dello stesso nome. Uno dei più eminenti artisti russi dell'ultimo quarto del secolo, è di speciale importanza per l'arte del libro e del teatro. Fra le sue illustrazioni di libri sono notevolissime e da considerare i migliori lavori del genere quelle dei classici russi (Puskin, Lermontov, Dostoevskij). Fra le messe in scena sono degne di nota quelle di Pietroburgo, Mosca (nel Teatro artistico: Il mese in campagna di Turgenev ed altre opere sue in un atto, I Demoni di Dostoevskij), Parigi (i balli russi di Diagilev), Dresda (Evgenij Onegin di Čajkovskij), Bruxelles, Amsterdam, Düsseldorf, Kaunas. Numerosi lavori suoi si trovano nel Museo russo a Leningrado, nella galleria Tretjakov a Mosca e in altri musei russi. Dal 1924 egli vive a Parigi e a Kaunas.

Bibl.: N. Vrangel, M. Dobužinskij, in Apollon (in russo) febbraio 1911; Ettinger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con la bibliografia precedente); S. Makovskij, Grafika Dobuzinskogo, Berlino 1924; E. Gollerbach, Risunki M. Dobužinskogo (Disegni di M. D.), Mosca 1923.

Tag
  • DÜSSELDORF
  • LENINGRADO
  • BRUXELLES
  • AMSTERDAM
  • MAKOVSKIJ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali