• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMAN, Mstislavič

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMAN, Mstislavič

Giorgio Vernadskij

Principe di Volinia e di Galizia; non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1205. Allorquando nell'anno 1168 il padre di R., Mstislav, divenne granduca di Kiev, egli fece del figlio il signore di Novgorod. Ciò fu la causa della guerra tra Mstislav e il principe di Suzdal, Andrea Bogoljubskij, il quale voleva sottomettere a sé Novgorod. Nel 1169 gli eserciti di Andrea conquistarono Kiev; Mstislav si recò allora in Volinia. Nell'anno 1170 gli eserciti di Suzdal attaccarono Novgorod, ma furono respinti. Tuttavia R. non restò a lungo a Novgorod, e, dopo la morte di suo padre (1172), si trasferì in Volinia, che dovette difendere contro gli attacchi dei Lituani. R. cercò di rafforzare in Volinia il potere principesco, conducendo una lotta contro l'aristocrazia. Approfittando dei disordini nel vicino principato di Galizia, dopo la morte del principe di Galizia, Jaroslav (1187), R. cercò d'impadronirsi di quel principato; in Galizia non riuscì tuttavia a mantenersi. Invece nell'anno 1199, dopo la morte del figlio di Jaroslav, Vladimir, R., nonostante l'opposizione dei boiari di Galizia, s'impadronì di quella regione. L'unione della Volinia e della Galizia nelle sue mani fece di R. il più forte principe della Russia sud-occidentale. A Kiev egli installò un principe dipendente da lui. R. s'immischiò anche nelle faccende della Polonia. Fu ucciso appunto in un conflitto con i Polacchi.

Bibl.: M. Hrušveskij, Istorija Ukraini-Rusi, II, III, Leopoli 1905.

Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali