• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MTV music awards

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

MTV music awards


<... mi̯ùuʃik ëu̯òods>. – Manifestazione annuale organizzata dall’emittente televisiva MTV (Music television) e distinta in un’edizione statunitense (MTV video music awards o VMAs) nata nel 1984 e in un’edizione europea (MTV Europe music awards o EMAs) svoltasi la prima volta nel 1994. La premiazione, organizzata ogni anno in una città diversa e presentata da una celebrità del mondo del pop, viene regolarmente trasmessa dalla stessa emittente. Durante la manifestazione vengono assegnati diversi premi ad artisti della scena musicale internazionale ordinati in categorie distinte. L’edizione americana si concentra sui videoclip premiando il migliore artista maschile, il miglior gruppo, la migliore artista femminile, il miglior video dell’anno e assegnando premi minori relativi, per esempio alla coreografia o agli effetti speciali; l’edizione europea prevede categorie differenti (migliore artista pop, rock, R&B, hip-hop, alternative, migliore canzone, miglior videoclip, migliore album) e assegna specifici premi regionali, relativi ai diversi mercati discografici nazionali. L’assegnazione dei premi, basata su un sistema di votazione online tramite il quale gli spettatori possono esprimere direttamente le proprie preferenze, rispecchia i gusti musicali di un vasto pubblico; il successo ottenuto nelle diverse edizioni rende la manifestazione un evento centrale nel panorama del mercato discografico mainstream.

Vedi anche
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... Caterina Guzzanti Attrice e comica italiana (n. Roma 1976). Figlia del politico P. Guzzanti, ha debuttato in televisione nel celebre Pippo Chennedy Show (1997), al fianco della sorella Sabina e del fratello Corrado. In seguito ha conquistato il pubblico con la sua comicità e le sue caratterizzazioni in programmi quali ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... radiodiffusione Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. 1. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella radiodiffusione sono generalmente irradiate in maniera isotropa sul piano orizzontale (si parla allora di radiodiffusione circolare) ...
Altri risultati per MTV music awards
  • MTV music awards
    Enciclopedia on line
    Manifestazione organizzata annualmente dall’emittente televisiva MTV, di cui si distinguono un’edizione statunitense (MTV video music awards, o VMAs), nata nel 1984, e un’edizione europea (MTV Europe music awards, o EMAs), tenutasi per la prima volta nel 1994. Nel corso della manifestazione, attraverso ...
Vocabolario
house music
house music ‹hàus mi̯ùu∫ik› locuz. ingl. [prob. abbrev. di house (party) music «musica per feste in casa», oppure di house (made) music «musica fatta in casa»], usata in ital. come s. f. – Genere musicale da discoteca che ha origine negli...
techno music
techno music 〈tèkno mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [prob. accorciamento. dell’angloamer. techno(tronic) music «musica tecnocronica»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica da discoteca, nato negli Stati Uniti d’America e diffusosi, spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali