• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHEDDAFI, Mu'ammar

di Alberto Ventura - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GHEDDAFI, Mu'ammar

Alberto Ventura

GHEDDAFI (al-Qadhdhāf·i), Mu'ammar

(App. IV, II, p. 58)

Capo di Stato libico. L'atteggiamento intransigente di G. si andò accentuando nella seconda metà degli anni Settanta. Quando il presidente egiziano al-Sādāt mosse i primi passi della sua politica di riconciliazione nei confronti d'Israele, G. fu uno degli esponenti politici arabi più attivi nella condanna di tale iniziativa e fu il principale ispiratore del vertice di Tripoli (dicembre 1977), a cui aderirono i paesi che rifiutavano ogni atteggiamento compromissorio e moderato. Nel 1980 s'incrinarono anche i rapporti fra G. e il capo dell'OLP 'Arafāt, accusato di voler abbandonare la via della lotta armata in favore di iniziative diplomatiche. Nello stesso anno G. annunciò la propria intenzione di richiedere ingenti somme di denaro a Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia come risarcimento per i danni subiti dalla Libia durante la seconda guerra mondiale. In politica interna, G. avviò una profonda trasformazione ideologica e sociale del paese, mutandone il nome in Ǧamāhīriyya Araba Popolare Socialista e operando una vasta serie di riforme istituzionali, che intendevano accentuare il carattere popolare e rivoluzionario dello stato libico.

Tutti questi fatti, nonché lo scontro militare col Ciad (1983) e i sospetti di coinvolgimento in attività di terrorismo internazionale, hanno isolato G. alienandogli anche l'appoggio dei paesi più moderati. Nell'aprile 1986 l'aviazione militare statunitense, proprio in risposta ad alcune azioni terroristiche, bombardò installazioni militari, campi di addestramento e la stessa residenza di Gheddafi. In seguito G. rivide parzialmente il proprio atteggiamento, sia in politica estera che nelle questioni interne, instaurando rapporti di collaborazione con i vicini paesi del Maġreb, riconciliandosi con l'ala dell'OLP facente capo ad 'Arafāt e introducendo nella conduzione della Ǧamāhīriyya nuovi elementi di moderato liberalismo politico ed economico.

Bibl.: L.C. Harris, Libya: Qadhafi's revolution & the modern state, Boulder 1986; T. Gottfried, Muammar El-Qaddafi, New York 1987.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... Primavera araba Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011. TUNISIA L’inizio della rivolta viene simbolicamente fatto coincidere con il clamoroso gesto di protesta di Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante ... Mahmud Jibril Uomo politico libico (n. 1952). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato docente universitario di Pianificazione strategica e processi decisionali. Attivo in politica internazionale sin dagli anni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • LIBERALISMO
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per GHEDDAFI, Mu'ammar
  • Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu'ammar). – Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011), fu tra i promotori del colpo di Stato che il 1º settembre 1969 rovesciò re Idris e da allora ha mantenuto fino alla sua morte la guida del Paese. Dopo aver accentuato nel corso degli anni Novanta i ...
  • GHEDDAFI, Mu‛ammar
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar Paolo Minganti Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), sono poco note le vicende della sua gioventù: compì gli studi, completamente in arabo e con docenti ...
Vocabolario
variante Mu
variante Mu (per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata...
mu
mu s. m. o f. – Variante, rara nell’uso generale, ma frequente nell’uso tecn. e scient., del nome della lettera greca mi (v. mi3).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali