• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)


Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu'ammar). – Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011), fu tra i promotori del colpo di Stato che il 1º settembre 1969 rovesciò re Idris e da allora ha mantenuto fino alla sua morte la guida del Paese. Dopo aver accentuato nel corso degli anni Novanta i caratteri autoritari del suo regime, alle soglie del 21° secolo ha indirizzato sempre più la sua attenzione e le sue alleanze verso i paesi africani, limitando i rapporti, prima intensi, della Libia con la Lega araba. La necessità di spezzare l’isolamento internazionale che strangolava l’economia libica portava G. a moderare i toni della sua politica e a marcare le distanze dall’integralismo islamico, cercando di accreditarsi come interlocutore affidabile. Grazie al successo di questa strategia tra il 2003 e il 2004 si chiudeva una lunga stagione di contrasti tra la Libia e la comunità internazionale, Stati Uniti in testa; infatti, nel settembre 2003 le Nazioni Unite abrogavano definitivamente l’embargo imposto al Paese africano nel 1992 e nel giugno 2004 gli Stati Uniti sospendevano ufficialmente le sanzioni unilaterali. Negli stessi anni, alcuni tra i maggiori leader europei si recavano in visita a Tripoli (J. M. Aznár nel 2003, S. Berlusconi e T. Blair nel 2004), avviando le trattative per la firma di importanti trattati commerciali. Nel 2006, a suggello del processo di riabilitazione internazionale, l’amministrazione statunitense annunciava l’intenzione di ripristinare pieni rapporti diplomatici con la Libia, indicata come un modello di eccellente cooperazione nella ‘guerra al terrore’, e due anni dopo venivano ristabilite piene relazioni anche tra la Libia e la Russia. Nel febbraio 2011, seguendo l’onda della protesta popolare scoppiata in Tunisia e in Egitto, anche in Libia scoppiava la rivolta contro il regime: la ribellione, divampata in Cirenaica, la regione da sempre ostile al controllo politico di Tripoli, si trasformava ben presto in insurrezione armata coadiuvata dalle forze della NATO, scesa in campo con i bombardamenti aerei dopo la risoluzione del 17 marzo del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Dopo una lunga fase di stallo nelle operazioni di guerra, il 20 ottobre Sirte veniva liberata dalle forze del Consiglio nazionale di transizione (CNT), l’organismo politico autoproclamatosi unico rappresentante legittimo del popolo libico, e G. catturato dai ribelli dopo che il convoglio con il quale era in fuga veniva colpito dagli elicotteri della NATO. La sua uccisione immediata nel corso di un'operazione militare sommaria, ripresa e diffusa attraverso un telefono cellulare, non ha mancato di suscitare diverse critiche in ambito internazionale.

Vedi anche
Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Primavera araba Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011. TUNISIA L’inizio della rivolta viene simbolicamente fatto coincidere con il clamoroso gesto di protesta di Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante ... Mahmud Jibril Uomo politico libico (n. 1952). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato docente universitario di Pianificazione strategica e processi decisionali. Attivo in politica internazionale sin dagli anni ...
Tag
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • LEGA ARABA
  • CIRENAICA
  • TUNISIA
Altri risultati per Gheddafi, Muammar (al-Qadhdhafi, Mu'ammar)
  • GHEDDAFI, Mu'ammar
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Alberto Ventura GHEDDAFI (al-Qadhdhāf·i), Mu'ammar (App. IV, II, p. 58) Capo di Stato libico. L'atteggiamento intransigente di G. si andò accentuando nella seconda metà degli anni Settanta. Quando il presidente egiziano al-Sādāt mosse i primi passi della sua politica di riconciliazione nei confronti ...
  • GHEDDAFI, Mu‛ammar
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar Paolo Minganti Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), sono poco note le vicende della sua gioventù: compì gli studi, completamente in arabo e con docenti ...
Vocabolario
variante Mu
variante Mu (per ellissi, Mu) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Colombia. ♦ Si chiama 'Mu' ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata...
mu
mu s. m. o f. – Variante, rara nell’uso generale, ma frequente nell’uso tecn. e scient., del nome della lettera greca mi (v. mi3).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali